Un bacio (appassionato) fa bene alla salute

13 aprile 2023

Un bacio (appassionato) fa bene alla salute

kiss

Un bacio è molto di più che “un apostrofo rosa nella parola t’amo” per dirla alla Cyrano. E’ una manifestazione d’amore, è un attivatore di benessere, è un moltiplicatore di sensazioni positive. Per molti, ma non per tutti. Perché c’è chi ritiene che ne non valga la pena di correre il rischio di condividere la saliva visto che, come rivela uno studio, in 10 secondi si ‘banchetta’ con 80 milioni di batteri .

E ci sono popolazioni, secondo gli antropologi dell’Università del Nevada che addirittura ritengono la pratica “romantico-sessuale” inaccettabile, infatti su 168 culture esaminate solo il 46% bacia.

Ma chi a questo piacere non rinuncia va incontro a rischi o a benefici?

coppia di donne che si bacia

Le teorie sono le più variegate, e in occasione della Giornata Internazionale del Bacio, le ipotesi si scatenano. Da chi dice che baciare fa dimagrire perché si bruciano calorie (quelli semplici 2 o 3 calorie ma quelli appassionati anche 26 calorie al minuto!) , a chi lo consiglia come rassodante per i muscoli facciali visto che quando è appassionato se ne impiegano fino a 34. Ma non solo, c’è chi, come il medico giapponese Hajime Kimata, in uno studio, ha dimostrato che baciarsi riduce le risposte allergiche della pelle ai sieri e i livelli plasmatici di neurotrofine.

Il bacio è un "salva-cuore" e l'amore non c'entra

Baciarsi aiuta a riportare la pressione sanguigna ai livelli consigliati perché i vasi sanguigni si dilatano. Una ricerca ha rivelato che nelle coppie che si baciano abitualmente si registrano livelli più bassi di stress, una maggiore realizzazione personale e una riduzione dei livelli di colesterolo. In pratica baciarsi è ‘salva-cuore’ e non nel senso sentimentale del termine.

E' indispensabile "sapere di buono"

coppia anziana che si bacia

Quasi scontato il fattore igiene orale. Perché è vero che alla passione non si comanda ma è davvero più piacevole baciare chi ha un “sapore” gradevole. Anche se, il bacio stesso, è alleato della salute orale. La maggiore produzione di saliva aiuta a combattere i germi in bocca e neutralizzare gli acidi. Resta il fatto che spazzolino e filo interdentale sono irrinunciabili, soprattutto per chi dei baci non intende farne a meno.

Molti motivi per non baciare ma…

coppia di uomini che si bacia

Durante il bacio, le coppie scambiano in media 9 ml di acqua, 0,7 mg di proteine, 0,18 mg di composti organici, 0,71 mg di grassi diversi e 0,45 mg di cloruro di sodio. Durante un bacio attivo possono essere scambiati da 10 milioni a 1 miliardo di batteri, in rappresentanza di 278 specie diverse. IIl 95% di questi organismi è classificato come non patogeno per gli individui immunologicamente competenti. Tuttavia, il bacio può trasmettere un certo numero di organismi patologici, tra cui i virus infettivi delle vie respiratorie superiori, l’herpes simplex e il virus di Epstein-Barr. Oltre a streptococchi patogeni, spirochete sifilitiche e batteri del Mycobacterium tuberculosis.

…uno solo per non rinunciare

Baciare appassionatamente fa star bene. Ci regala attimi di passione, di appagamento, sensazioni fisiche ed emotive irrinunciabili. D’altra parte si producono serotonina, dopamina e ossitocina, tutti ormoni che donano all’organismo una sensazione di benessere.

E allora oggi, Giornata internazionale del bacio, l’augurio è di darne e riceverne moltissimi.

Foto: Unsplash