Truffa romantica: consigli per non cadere nelle maglie della rete

23 aprile 2023

Truffa romantica: consigli per non cadere nelle maglie della rete

Truffa romantica: consigli per non cadere nella rete

Sempre più persone cercano l’anima gemella utilizzando le app di incontri. E non sempre chi risponde è il principe azzurro. Un complimento sdolcinato, una frase piena di promesse e la truffa romantica è servita. E a essere presi di mira sono uomini e donne. Il team della Georgia State University ha condotto una ricerca pubblicata su American Journal of Criminal Justice per identificare possibili strategie che gli utenti possono adottare per proteggersi.

 

«Non c’è nulla di sbagliato – spiegano gli Autori – nell’iniziare una relazione online. Ma in pratica bisogna essere preparati che ci si sta mettendo in gioco nel ‘selvaggio West’.  Il fenomeno della truffa romantica è ancora troppo sottovalutato e poco studiato. Ma molto pericoloso. Non solo perché può provocare perdite finanziare ingenti ma anche traumi psicologici simili a quelli subiti dalle vittime di violenza domestica».

Anche la richiesta di prendere decisioni rapide è una manipolazione

truffa romantica

I ricercatori hanno identificato una serie di tecniche e forme di truffe romantiche di maggior successo. Tra queste, l’utilizzo e la gestione di reazioni emotive sfruttando, ad esempio, la simpatia, l’affinità e il senso di colpa, utilizzando particolari tecniche per ottenere informazioni senza che la persona se ne accorga. Un’altra tattica, comunemente utilizzata, è quella di chiedere rapidamente alle vittime di trasferire la ‘relazione’ su e-mail privata o applicazioni di messaggistica. Attenzione, anche la richiesta di prendere decisioni rapide è una manipolazione.

Verificare ogni nuova relazione online con l’aiuto di una terza persona
 

Altri segnali di allarme nelle truffe romantiche dei ‘fidanzati online’ è quello di rifiutarsi di conversare al telefono o di inviare fotografie recenti. Naturalmente è la richiesta di denaro il segnale più importante. Per questo è fondamentale verificare ogni nuova relazione online con l’aiuto di una terza persona, come un amico fidato o un familiare.

Anche chi è sicuro di sé e molto tecnologico è una possibile preda

I fattori di rischio che accomunano le potenziali vittime delle truffe romantiche sono una scarsa familiarità con la tecnologia, soprattutto tra le persone più anziane. Ma anche essere troppo sicuri di sé o inesperti nell’iniziare una relazione online, come capita ai giovani, rende vulnerabili. Non sorprende che le vittime siano nella maggioranza dei casi quelle che hanno da poco interrotto una relazione e cercano di colmare la solitudine.

 

Poiché i truffatori tendono a usare spunti linguistici molto simili per ingannare le vittime, si potrebbero sviluppare algoritmi predittivi per individuare  più facilmente le truffe romantiche nei siti di incontri e social media che potrebbero trarre spunto dai risultati dello studio per lanciare programmi educativi o di sensibilizzazione.

 

Foto: Unsplash, Pixabay