19 maggio 2023
Togliere le tonsille da adulti può migliorare la vita

Soffrire di mal di gola ricorrenti e gravi è un problema che spesso accompagna le persone per tutta la vita, anche da adulti. Ma se con i bambini è più semplice prendere in considerazione l’ipotesi di asportare le tonsille, con gli adulti è meno frequente.
Eppure in uno studio pubblicato su The Lancet, esperti dell’Università di Newcastle hanno evidenziato come l’asportazione delle tonsille sia efficace, sia dal punto di vista economico che clinico, per gli adulti che soffrono di mal di gola ricorrenti e gravi. E’ il più grande studio di questo tipo e ha evidenziato come i pazienti sottoposti a tonsillectomia hanno avuto il 50% di mal di gola in meno nell’arco di due anni, rispetto ai pazienti che non si sono sottoposti a tonsillectomia.
Gli esperti hanno anche scoperto che la tonsillectomia per i pazienti di età pari o superiore ai 16 anni è economicamente vantaggiosa rispetto al trattamento con antidolorifici e antibiotici ad hoc.
La tonsillectomia, un intervento che a volte migliora la qualità della vita

La tonsillectomia, ovvero l’asportazione dei due noduli di tessuto linfoide che si trovano ai lati della parte posteriore della gola, è un intervento ampiamente utilizzato per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
«Questo intervento è stata bollato come un ‘intervento di valore clinico limitato’ a causa della mancanza di studi a sostegno dell’operazione. Negli ultimi 20 anni, il numero di tonsillectomie eseguite nel Regno Unito si è dimezzato, mentre i ricoveri ospedalieri per tonsillite complicata sono più che raddoppiati. La nostra ricerca dovrebbe livellare la soglia di riferimento per questo problema e i medici possono ora essere certi che la tonsillectomia è efficace per coloro che soffrono di tonsilliti ricorrenti» ha spiegato James O’Hara, Clinical Senior Lecturer presso l’Università di Newcastle e consulente chirurgo dell’orecchio, del naso e della gola presso il Newcastle Upon Tyne Hospitals NHS Foundation Trust.
«Sebbene ora sappiamo che la tonsillectomia è efficace, i pazienti devono ancora valutare i potenziali benefici nel ridurre il mal di gola a lungo termine con 14 giorni di dolore dopo l’operazione. Inoltre, un paziente su cinque rischia di sanguinare dopo l’intervento e alcuni devono tornare in ospedale. Sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare l’operazione di tonsillectomia e renderla meno dolorosa e ridurre il rischio di emorragie» ha aggiunto.
L’intervento riduce l’uso degli antibiotici
«Questi nuovi risultati forniscono importanti indicazioni che suggeriscono che la tonsillectomia apporta benefici a questo gruppo di pazienti rispetto a cicli ripetuti di antibiotici e antidolorifici» ha precisato Andrew Farmer, Direttore del Programma di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie del NIHR.
Foto: Unsplash e Pexels