22 marzo 2023
Spreco d’acqua, insieme si vince

C’è un’antica favola che racconta la storia di un piccolo colibrì e di un incendio. La storia insegna che tutti possono dare un apporto, anche piccolo, per cambiare in meglio le cose. E rendere il mondo migliore. A cominciare dallo spreco d’acqua. Con numeri decisamente allarmanti. Oggi è il World Water Day e il messaggio è quello del piccolo colibrì: ‘Be the change you want to see’. Nel 2015, il mondo si è impegnato a raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 6 dell’Agenda ONU. L’impegno era di lavorare per ottenere un accesso universale, equo e sicuro all’acqua e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030. Ma siamo molti lontani dal riuscire a centrare l’obiettivo. Certamente i Governi devono agire con maggiore incisività ma per vincere occorre che tutti facciano la loro parte. E’ importante che ogni singola persona, famiglia, scuola e comunità comprendano che possono fare la differenza cambiando il modo di usare e gestire l’acqua nella vita di tutti i giorni.

Come risolvere il problema dello spreco d'acqua?
Gli Obiettivi Globali sono ambiziosi, ma con l’aiuto di tutti si possono ottenere grandi risultati per ridurre lo spreco d’acqua. A cominciare dalle piccole cose.
Risparmia acqua: fai docce più brevi e non lasciare che il rubinetto aperto quando ti lavi i denti, i piatti e cucini.
Mangia locale: acquista cibo di stagione e cerca prodotti che richiedono poca acqua.
Circa il 70% dell’acqua estratta da fiumi, laghi e acquedotti è usata per l’irrigazione
Rompi i tabù: parla della necessità di accesso ai servizi igienico sanitari e mestruazioni.
2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici di base come WC o latrine. Ogni giorno, circa 1000 bambini muoiono a causa di malattie diarroiche prevenibili legate all’acqua e all’igiene.
Sii curioso: scopri da dove viene la tua acqua, come viene distribuita e visita un impianto di trattamento. Sono 663 milioni di persone che non hanno ancora oggi accesso all’acqua potabile.
.
Proteggi la natura: pianta un albero o crea un giardino pluviale. Utilizza soluzioni naturali per ridurre il rischio di inondazioni e immagazzinare acqua.
Lava in sicurezza: ripara le perdite d’acqua e i tubi di scarico e svuota le fosse settiche piene.
Smetti di inquinare: non gettare rifiuti alimentari, oli, medicinali e prodotti chimici nel water o negli scarichi.
Pulizia: partecipa alla pulizia di fiumi, laghi o spiagge della tua zona.
Una favola per insegnare che insieme si vince
L’acqua è il nostro bene più prezioso. Un consapevole consumo può fare molto contro lo spreco d’acqua che in alcune nazioni raggiunge cifre da capogiro. Basta poco. A volte una goccia d’acqua. O una favola.
Un giorno la foresta prese fuoco e tutti gli animali fuggirono verso il fiume. Senza sapere cosa fare. Meno uno. Un piccolo colibrì che senza sosta continuava a tuffarsi nel fiume prendendo una piccola goccia d’acqua e lasciandola cadere sulle fiamme. Il leone gli chiese cosa stesse facendo. E il colibrì rispose che stava andando a spegnere l’incendio. “Con una goccia d’acqua?” Ribattè ridendo il leone. E tutti gli animali cominciarono a deriderlo. Ma il colibrì non si fece scoraggiare. A un certo punto si unirono in aiuto un cucciolo di elefante e un giovane pellicano e poi tutti gli altri animali. Il leone si rivolse al colibrì e gli disse: “Oggi ci hai insegnato che non è importante essere grandi e forti, ma coraggiosi e generosi. Anche una goccia d’acqua può fare la differenza e insieme si può spegnere un grande incendio”.
Foto: Unsplash,Pexels, World Water Day 2023