1 Marzo 2023
Se la televisione diventa cattiva maestra

La televisione violenta non è mai un bel guardare ma diventa addirittura pericolosa se gli occhi (e le menti) davanti allo schermo sono quelli di bambini molto piccoli, addirittura in età da scuola materna e elementare.
I bambini davanti alla Tv sono vulnerabili
Uno studio condotto dalla Scuola di Psico-Educazione dell’Université de Montréal e pubblicato sulla rivista Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics ha messo in evidenza come l’esposizione ai contenuti violenti in televisione durante la prima infanzia possa innescare un successivo disagio psicologico e un rischio anche di difficoltà nell’apprendimento.

Per questo i ricercatori hanno esaminato i contenuti violenti che, secondo i genitori, i loro figli avevano visto tra i tre e i quattro anni e poi hanno studiato gli stessi bambini quando hanno raggiunto i 12 anni.
I bambini possono mostrare disagio emotivo e ansia
«Rispetto ai loro coetanei che non erano stati esposti alla visione di contenuti violenti sullo schermo, questi bambini mostravano maggiori probabilità di andare incontro ad un aumento del disagio emotivo. Inoltre, registravano una diminuzione dell’impegno in classe. Il passaggio dalla scuola ‘dei piccoli’ alla scuola media segna una svolta importante nella vita di un adolescente e provare tristezza, ansia ed essere a rischio di non riuscire dal punto di vista accademico complica la situazione» ha spiegato Linda Pagani a capo dello studio.
La violenza non deve essere una cosa normale
Inoltre, essere ripetutamente esposti ad un mondo ostile e violento, anche se visto solo in televisione, può scatenare paura e stress e far percepire ai bambini che la società è pericolosa e spaventosa. Mentre, essere esposti a situazioni sociali più adeguate li aiuta a sviluppare competenze che poi saranno utili e li supporteranno nel loro percorso di crescita.
I bambini devono essere rassicurati e supportati
Inoltre, essere ripetutamente esposti ad un mondo ostile e violento può scatenare paura e stress e far percepire ai bambini che la società è pericolosa e spaventosa. Mentre, essere esposti a situazioni sociali più adeguate li aiuta a sviluppare competenze che poi saranno utili e li supporteranno nel loro percorso di crescita.
A questo link un’altra interessante notizia da Top News
Foto: Pixabay