8 settembre 2023
Rientro a scuola, i consigli dei pediatri per affrontarlo serenamente

Conto alla rovescia per più di 8 milioni di bambini e ragazzi che a breve torneranno a scuola. E come ogni anno tornare sui banchi non è così facile. Anche per i genitori. I Pediatri di Famiglia della FIMP, Federazione Italiana Medici Pediatri suggeriscono di non sottovalutare la qualità e durata del sonno, una sana alimentazione e la corretta condivisione di quality time in famiglia.
Con il ritorno a scuola dormire il giusto numero di ore e bene è ancora più importante. Aiuta a ripristinare l’energia, migliorare l’umore e avere una buona concentrazione in classe e durante lo svolgimento di altre attività come fare sport o dedicarsi a un hobby. Per questo, non bisogna sottovalutare gli effetti negativi della privazione dal sonno sull’organismo e l’importanza della regolarità nell’andare a dormire e nello svegliarsi.
E’ tempo per bambini e ragazzi di riprendere i ritmi sonno-veglia pre-estivi

«Con la scuola alle porte – spiega Giuseppe Di Mauro, Segretario Nazionale FIMP per le Attività Scientifiche ed Etiche – è tempo per bambini e ragazzi di riprendere i ritmi sonno-veglia pre-estivi. Il consiglio per i genitori è di anticipare la sveglia nei giorni che precedono il rientro a scuola, impostandola sull’orario di inizio delle lezioni, e prestare attenzione all’orario di addormentamento, puntando a creare una routine che possa equilibrare il riposo dei propri figli.
Inoltre, dovrebbe essere vietato l’utilizzo di dispositivi come smartphone o tablet prima di andare a dormire. È ampiamente dimostrato che l’esposizione alla luce blu inibisca il processo di produzione della melatonina determinando difficoltà ad addormentarsi e una cattiva qualità del sonno. Infine, è bene ricordare che più il bambino è piccolo, più ha bisogno di dormire: si raccomandano 10-13 ore di sonno tra 3-5 anni, 9-11 ore nella fascia d’età 6-13 anni e non meno di 8-9 ore per i ragazzi tra i 14-17 anni».
Ripristinare le corrette abitudini alimentari

«È opportuno dedicare particolare attenzione -aggiunge Di Mauro – alla colazione prima di andare a scuola perché costituisce il pasto più importante della giornata e, come tale, deve fornire il giusto apporto di tutti quegli elementi – carboidrati, proteine, vitamine e grassi – che contribuiscono a dare energia e favoriscono la concentrazione durante l’arco della giornata.
Più in generale, un’alimentazione regolare deve prevedere cinque pasti al giorno, colazione, spuntino di metà mattino, pranzo, merenda e cena, preparati secondo i principi della Dieta Mediterranea. Gli orari dei pasti devono pian piano allinearsi con quelli che accompagnano la routine scolastica».
Da non trascurare i piccoli momenti di condivisione in famiglia

Un suggerimento è quello di sfruttare, soprattutto per i più piccoli, la colazione come occasione di incontro per tutta la famiglia, prima di immergersi ognuno nei propri impegni quotidiani. Un ulteriore consiglio dei pediatri per preparare i ragazzi al ritorno a scuola e alleviare lo stress che questo può generare, è coinvolgerli in prima persona nell’acquisto dei materiali necessari per la ripresa delle attività scolastiche come zaino, quaderni, diario, libri.
Il ritorno a scuola significa più lavoro e stress anche per i genitori
«Come Pediatri di Famiglia – commenta Antonio D’Avino, Presidente Nazionale FIMP – è per noi molto importante guidare i genitori nell’impostazione di una corretta routine con i propri figli, e aiutarli a creare armonia all’interno del nucleo familiare soprattutto in un momento ‘critico’ come quello del ritorno a scuola che coincide con un maggior carico di lavoro e di stress per i genitori.
In un’epoca di grandi trasformazioni dei modelli familiari, è importante costruire abitudini di vita quotidiana in grado di esercitare benefici diretti sulla salute fisica e psicologica di tutta la famiglia. Fa parte di questo percorso la condivisione di semplici ma essenziali regole per una crescita in salute come mangiare in maniera equilibrata, riposare in modo adeguato e avere uno stile di vita attivo attraverso lo sport o altre attività che tengano allenati la mente e il corpo».
Foto: Unsplash