1 Marzo 2023
Per un cuore sano seguire sani stili di vita

Ci prendiamo veramente cura del nostro cuore ? Sembra di no. Le malattie cardiovascolari in Italia sono la principale causa di morte, essendo responsabili del 44 per cento di tutti i decessi. Eppure bastano semplici regole di prevenzione per contrastarle. Basta una vita sana per un cuore sano.
Come mantenere il cuore in salute?
Recentemente l’American Heart Association ha aggiornato le misure chiave, aggiungendo il sonno come un fattore importante, per migliorare e mantenere il cuore in salute.

Mangiare meglio per un cuore sano
Attenzione alle calorie e, se possibile, cucinare a casa. È importante costruire uno stile alimentare salutare con scelte e sostituzioni intelligenti. Via libera a:
› verdura e frutta
› cereali integrali
› legumi
› noci
› proteine vegetali e proteine animali magre
› pesce e frutti di mare
Ridurre il consumo di bevande zuccherate, alcol, sodio, carni rosse e lavorate, carboidrati raffinati, prodotti lattiero-caseari a base di latte intero, alimenti altamente lavorati.
Evitare i grassi trans e gli oli parzialmente idrogenati presenti in alcuni prodotti da forno e cibi fritti.
Essere più attivi
La parola d’ordine è muoversi di più. Gli adulti dovrebbero fare 2 ore e mezza di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica più intensa alla settimana. Includendo attività di rafforzamento muscolare, come l’allenamento con i pesi o la resistenza, almeno due volte alla settimana e aumentando il tempo, la distanza, la quantità o lo sforzo per ottenere maggiori benefici.
Stabilire degli obiettivi realistici è importante ma lo è ancora di più perseverare e non fermarsi una volta raggiunti. Un modo semplice per iniziare è camminare. Stabilire di fare un’attività ogni giorno più o meno alla stessa ora in modo che diventi una abitudine.

Controllare la glicemia
La maggior parte del cibo che mangiamo viene trasformato in glucosio, o zucchero nel sangue, che il nostro corpo utilizza come energia. Nel tempo, alti livelli di zucchero possono danneggiare il cuore, i reni, gli occhi e i nervi.
Fare attenzione a sovrappeso e obesità
Raggiungere e mantenere un peso sano ha molti vantaggi per il nostro cuore. Sapere quante calorie si assumono può aiutare a comprendere se si mangia per abitudine, stress o noia invece che per vera fame. Pianificare come perdere peso è semplice: basta bruciare più calorie di quelle che si mangiano. Anche valutare il livello di attività fisica aiuta a individuare i cambiamenti. Se non si riesce a perdere peso da soli chiedere aiuto parlando con il medico.
Per un cuore sano, controllare il colesterolo
È importante tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel tempo e prendere provvedimenti per ridurlo se è alto. Seguire una dieta sana sostituendo i grassi saturi con quelli insaturi e fare attività fisica. Niente nicotina e soprattutto non dimenticare di prendere i farmaci
Controllare la pressione arteriosa
Misurare la pressione arteriosa è un gesto importante per la nostra salute, per mantenere il cuore sano.
I consigli per raggiungere l’obiettivo e far del bene al cuore?
› Seguire una dieta sana
› Muoversi di più perché l’attività fisica aiuta a controllare la pressione sanguigna, il peso e i livelli di stress. Se si è in sovrappeso, anche un piccolo dimagrimento può ridurre l’ipertensione
› Niente nicotina, perché può causare un aumento temporaneo della pressione sanguigna
› Dormire bene perché il sonno breve, meno di 7 ore e la scarsa qualità del sonno sono associati alla pressione alta.

Smettere di fumare
L’uso di prodotti per l’inalazione di nicotina, che comprende sigarette tradizionali, sigarette elettroniche e vaping, è la principale causa di morte evitabile. Il primo passo per smettere di fumare, è comprendere i rischi e gli effetti sulla salute.
L’ attività fisica può aiutare a gestire lo stress e il desiderio di smettere di fumare. Non mollare, smettere di fumare richiede molta forza di volontà. Regalarsi un premio quando si raggiunge un traguardo. Perdonarsi se si è fatto un passo indietro, pronti, però, a riprendere la rotta il prima possibile.
Dormire bene
La maggior parte degli adulti ha bisogno di 7-9 ore di sonno a notte. Dormire bene migliora l’umore la prontezza decisionale, la concentrazione, l’apprendimento, la memoria, il ragionamento e la risoluzione dei problemi. Inoltre ore di sonno adeguate riducono il rischio di malattie croniche. Studi scientifici dimostrano che dormire troppo o troppo poco è associato a malattie cardiache. Di notte caricare il cellulare il più lontano possibile dal letto. Le sveglie non servono solo ad alzarsi puntuali, impostarne una anche per andare a letto. Mettere il telefono in modalità “non disturbare” per bloccare tutto quando state cercando di dormire.
Foto: Pexels