Pediatri, fino a 9 anni evitare l’utilizzo di internet

22 ottobre 2023

Pediatri, fino a 9 anni evitare l’utilizzo di internet

Pediatri, fino a 9 anni evitare l’utilizzo di internet

Bambini & internet  un tema che continua a generare mille riflessioni. Soprattutto perché non esistono regole di comportamento per un utilizzo sicuro e consapevole.

Per questo motivo la FIMP, Federazione Italiana Medici Pediatri ha elaborato la Guida “Bambini e adolescenti in un mondo digitale”. Internet  e dispositivi connessi sono ormai entrati a far parte anche delle vite dei giovanissimi. Per questo è necessario disincentivarne l’uso indiscriminato. Supportando i genitori con consigli utili per orientarsi al meglio.

 

«La Guida – commentano Osama Al Jamal e Giovanni Cerimoniale, promotori della guida FIMPvuole essere uno strumento di facile utilizzo per una corretta comunicazione con le famiglie, aiutandole a gestire in maniera consapevole il rapporto con gli strumenti digitali. Al contempo però, preme sottolineare che l’utilizzo di Internet e dei social network è diventato parte integrante del nostro modo di comunicare e di relazionarci con gli altri, ma non può sostituirsi alle interazioni dirette con coetanei e famiglie».

L’età giusta per ‘navigare’

Pediatri FIMP, fino a 9 anni no a l’utilizzo di internet

📌 Prima dei 3 anni il bambino ha l’esigenza di costruire i suoi riferimenti spazio-temporali, pertanto è opportuno evitare il più possibile l’utilizzo degli schermi.

 

📌 Dai 3 ai 6 anni c’è il bisogno di scoprire tutte le sue possibilità sensoriali e manuali, dunque va incoraggiato il gioco con i coetanei, evitando smartphone o tablet personali.

 

📌 Dai 6 ai 9 anni è l’età in cui si scoprono le regole del gioco sociale, pertanto è consigliabile disincentivare l’uso di internet. Infine, dai

 

📌 Dai 9 ai 12 anni, cioè l’età in cui il ragazzo inizia a rendersi autonomo dai riferimenti familiari, il web può rappresentare un valido strumento per esplorare nuovi contenuti adatti alla sua età, sotto l’occhio attento dei genitori, ma si suggerisce di evitare la partecipazione diretta ai social network.

Massima attenzione alla dipendenza da schermo

I Pediatri della FIMP suggeriscono, inoltre, ai genitori di porre domande ai propri figli per stimolare riflessioni su quello che hanno visto o letto online. Un dialogo che aiuta anche a instaurare un rapporto di maggiore confidenza e alleanza. Massima attenzione a monitorare l’utilizzo dei dispositivi e verificare l’eventuale dipendenza dallo schermo, che è spesso il sintomo e non la causa di un malessere psicologico o sociale.

Foto: Unsplash