15 luglio 2023
Latte materno, miniera preziosa per lo sviluppo cerebrale del neonato

Il latte materno non è solo un alimento prezioso. È ricco di micronutrienti che sono fondamentali per un sano sviluppo del cervello nei neonati. Lo conferma uno studio, pubblicato su PNAS.
I ricercatori della Yale University hanno identificato un componente del latte materno, il myo-inositolo, in grado di promuove il modo in cui i neuroni formano le connessioni nel cervello dei neonati. Si tratta di una piccola molecola di zucchero presente in molte piante e alimenti, inclusi frutta e cereali.
Il myo-inositolo è importante durante le prime fasi dell’allattamento
«Gli effetti dei micronutrienti sul cervello sono ancora troppo sottovalutati. Studi precedenti hanno dimostrato che il latte materno è benefico per lo sviluppo cognitivo dei neonati, ma non si è indagato a fondo sul perché. Il latte materno è ricco di composti bioattivi è solo da poco stiamo davvero iniziando a capire la loro funzione. Il nostro studio ha evidenziato quanto sia importante per il cervello infantile utilizzare questi composti per supportare i processi di sviluppo» spiegano gli Autori.
Il latte materno non è solo un alimento, ma un biofluido estremamente ricco, unico e complesso

Il punto di partenza dello studio è stata l’analisi dettagliata dei campioni di latte donati dalle madri di Cincinnati, Città del Messico e Shanghai durante l’allattamento. I ricercatori hanno voluto studiare campioni provenienti da tre località geograficamente diverse perché hanno ipotizzato che i micronutrienti presenti nel latte materno di tutti i campioni, indipendentemente dall’alimentazione, razza e posizione geografica, potessero avere un diverso risultato biologico. Il team si è concentrato in particolare sui cambiamenti dei componenti del latte materno nel corso dell’allattamento.
Questa preziosa molecola di zucchero non solo aumenta le sinapsi neuronali ma migliora la connettività
I ricercatori hanno notato che il mio-inositolo era presente, all’inizio, in tutti i campioni di latte materno in alte concentrazioni e diminuiva gradualmente nel corso dell’allattamento. È importante sottolineare che il profilo temporale è risultato identico per tutte le donatrici.
Incuriositi, il team ha esaminato gli effetti del myo inositolo sul cervello scoprendo che questa preziosa molecola di zucchero non solo aumenta le sinapsi neuronali ma migliora la connettività.
L’importanza di disporre di politiche che sostengano le madri che allattano
«Il nostro studio rivela che il latte materno è estremamente prezioso. Non è solo un alimento, ma un biofluido estremamente ricco, unico e complesso. A questo bisogna aggiungere che il corpo della madre è davvero in sintonia con il cambiamento della composizione del latte materno. E questo per soddisfare le esigenze del neonato in diversi stadi di sviluppo. I nostri risultati sottolineano, quindi, l’importanza di disporre di politiche che sostengano le madri che allattano» concludono gli Autori.
Foto: Unsplash