La felicità è dentro di noi

20 marzo 2023

La felicità è dentro di noi

felicità

Qual è il segreto della felicità? Dipende da dove vivi. E’ tutta una questione di geografia. L’ultima indagine Ipsos condotta in 32 Paesi del mondo in occasione della Giornata internazionale della felicità che si celebra oggi, rivela che – in media – 3 persone su 4 (73%) si dichiarano felici. Soprattutto in Cina (91%), Arabia Saudita (86%) e Paesi Bassi (85%), agli ultimi posti Polonia (58%), Corea del Sud (57%) e Ungheria (50%). E l’Italia come sta messa in quanto ‘felicità’?

Non siamo proprio proprio ai primi posti. La classifica, infatti, ci vede in 25esima posizione visto che 68 italiani su 100 hanno dichiarato di essere felici. Sempre meglio degli ungheresi ma non c’è proprio da festeggiare. Forse clima, cucina e mandolino non bastano.

 

Nel complesso, soprattutto dopo il Covid, l’indice della felicità nel mondo è in aumento ma anche qui con dei distinguo geografici importanti: è aumentato in America Latina e crollato in alcuni paesi occidentali come la Gran Bretagna. E non è certo, almeno questo, colpa di Harry e Megan.

Cosa rende felici?

felicità

Ma cosa rende felici le persone? Soprattutto i rapporti con le persone che si amano – e quindi i figli, il partner, i parenti e gli amici – e le proprie passioni, quindi il contatto con la natura e l’istruzione. Le note dolenti, ciò che toglie felicità, sono la situazione politica ed economica del Paese, la propria situazione finanziaria e l’attività fisica (che ogni anno è in cima ai buoni propositi allo scoccare la mezzanotte ma evidentemente resta un cruccio).

 

Alla fine, quindi, sembra proprio che i soldi non diano la felicità ma di sicuro non averli la toglie.

Perché la domanda resta, alla fine, sempre la stessa: “i soldi regalano la felicità?”. Sì, no, nì. Ricercatori della Penn University e della Princeton University negli anni hanno dato risposte opposte e, così, hanno unito le forze insieme ad una ricercatrice della Penn Integrates Knowledge University e hanno dato vita ad una nuova ricerca che è giunta alla conclusione che, in media, redditi più elevati sono associati a livelli di felicità sempre maggiori. E fin qui niente di nuovo, ma anche che se sei ricco e triste, un po’ di soldi in più non ti aiuteranno comunque. Per la serie ‘anche i ricchi piangono’.

La felicità è dentro di noi

felicità

Ma allora cosa ci rende felici e soprattutto dove sta la felicità? Dentro di noi, dicono i ricercatori di Harvard che per 85 anni hanno inseguito questa risposta. Lo studio è iniziato, infatti, nel 1938. Sì, perché alla fine la felicità è nello stare bene con noi stessi e, quindi, con gli altri. Ma attenzione: niente è regalato o viene per caso. Per assicurarci che le nostre relazioni sociali siano sane ed equilibrate è necessario praticare la “social fitness” perché anche le amicizie e gli amori hanno bisogno di essere coltivate e continuamente allenate. Quindi, magari, quest’anno a mezzanotte tra i buoni propositi potrebbe esserci “iscrivere in palestra la mia vita sociale”.

La felicità è nel cuore o nel cervello?

felicità

Quindi ricapitoliamo: i soldi non rendono felici ma aiutano, amicizie e amori rendono felici ma vanno “allenate” e la felicità è inutile cercala in giro perché è dentro di noi. Ok ma dove? Nel cuore luogo deputato ai sentimenti o nel cervello, regia di tutto e sede del pensiero? C’è la ‘regione della felicità’ nella nostra testa? Lo abbiamo chiesto a chi, di mappature cerebrali se ne intende, il neurochirurgo Christian Brogna. «No, non esiste un’area del cervello deputata a farci essere felici o tristi. Come succede per altre funzioni come ad esempio la parola, o la vista o il movimento. Tutte le aree del nostro cervello giocano un ruolo. Pensiamo solo che dopamina e serotonina, neurotrasmettitori conosciuti proprio come gli ormoni della felicità, mettono in comunicazione i neuroni del cervello. E’ come far suonare un’intera orchestra. Per essere felici servono tutti gli strumenti».

 

Niente da fare allora, si naviga a vista. Come sempre. Buona Giornata della Felicità a tutti.

Foto: Pexels