I malanni dell’autunno si prevengono anche a tavola, verità e falsi miti

31 ottobre 2023

I malanni dell’autunno si prevengono anche a tavola, verità e falsi miti

I malanni dell’autunno si prevengono anche a tavola

Cambio di stagione fatto, piumini sul letto e cappotti ritirati in tintoria. Siamo pronti ad affrontare l’autunno. E, soprattutto, i primi malanni di stagione causati dai frequenti sbalzi di temperatura.

Per prevenirli o affrontarli al meglio, è importante prestare attenzione a cosa portiamo a tavola. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico, spiega come orientarsi nella della dieta, sfatando i falsi miti più comuni.

 

«Un’alimentazione antinfiammatoria è utile per prevenire ogni tipo di disturbo e patologia. Il piatto antinfiammatorio per eccellenza – precisa Paolo Bianchini è costituito da proteine, pesce, carne o uova, unito a un contorno abbondante di verdure verdi o cipolle. Il tutto condito con olio extra vergine d’oliva e spezie come curcuma, pepe, peperoncino, aglio. La prima regola anti-malanni, comunque, è quella di nutrirsi possibilmente in questo modo sempre e non solo durante i mesi più freddi».

Con l’aiuto dell’esperto il vero o falso per contrastare i malanni

Come prevenire a tavola i malanni dell’autunno

Utilizzato per insaporire le pietanze o per preparare tisane lo zenzero è ideale per combattere le malattie da raffreddamento.
✅ VERO. Lo zenzero, infatti, è ricco di vitamina C, vitamina B6, micronutrienti come magnesio, potassio, rame, manganese, fibre e acqua. Molti studi in vivo hanno dimostrato la capacità di questa radice di sopprimere le citochine pro-infiammatorie e di ridurre l’induzione dei geni infiammatori.

 

Per combattere l’influenza e i malanni di stagione una tazza di brodo caldo è, da sempre, il giusto rimedio.
✅  VERO. Il brodo di carne, sia di pollo che di manzo, è una fonte perfetta di nutrimenti utili a tonificare il nostro sistema naturale di difesa. Contiene proteine, grassi, vitamine e sostanze quali creatina, xantina, sali minerali, come ferro, calcio, selenio, zinco, magnesio e potassio.

 

In caso di raffreddore e mal di gola, malanni comuni con l’arrivo dell’autunno, gli infusi sono corroboranti ma non svolgono alcuna azione specifica.
❌ FALSOLe tisane a base di cannella, per esempio, sono un ottimo rimedio. La cannella è antisettica, battericida e disinfettante e risulta particolarmente valida a combattere le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Ottima soprattutto in associazione con lo zenzero.

Le cipolle amiche della salute

I malanni dell’autunno si prevengono anche a tavola

Se si ha mal di gola è meglio evitare l’aglio perché irrita le mucose.
❌ FALSOL’aglio è una fonte di antiossidanti e dei precursori di una molecola, l’allicina, dotata di attività antibatterica, antivirale e antimicotica.

 

Le cipolle sono un valido alleato contrastare i disturbi delle vie respiratorie.
✅  VERO. Le cipolle prevengono e combattono le congestioni nasali e respiratorie, hanno proprietà antistaminiche, antibatteriche, antinfiammatorie e antisettiche.

 

Quando siamo malati è meglio escludere le uova dalla dieta per qualche giorno.
❌ FALSO. Le uova hanno ottime proprietà nutrizionali e contribuiscono a rifornire l’organismo di vitamine e sali minerali utili a soddisfare i fabbisogni delle cellule. Inoltre sono ricche di micronutrienti che supportano il buon funzionamento del sistema immunitario.

 

Le verdure della famiglia delle brassicacee. sono le più ricche di nutrienti essenziali per il benessere e allontanare malanni.
✅  VERO. In particolare cavolo nero, broccoli, cavolini di Bruxelles e rucola sono tra le verdure che contengono il maggior numero di nutrienti considerati essenziali per la salute: potassio, calcio e fosforo, vitamina A, C e K.

Foto: Unsplash