25 marzo 2023
I dati sul suicidio fanno segnare un calo in Europa

Sono calati i suicidi in Europa negli ultimi dieci anni. Lo afferma un nuovo importante studio presentato al Congresso Europeo di Psichiatria a Parigi. I risultati mostrano che i tassi di suicidio sono diminuiti in 15 Paesi (tra cui Germania e Italia) e stabili in altri (tra cui Francia, Spagna e Regno Unito). Solo la Turchia mostra un aumento significativo.
Il suicidio è una delle principali cause di morte prematura; a livello globale si registrano circa 700.000 suicidi all’anno. Il nuovo studio ha preso in considerazione i tassi di suicidio, come elencati nei database pubblici europei, in 38 Paesi europei tra il 2011 e il 2019. Sono 15 i Paesi che hanno mostrato un calo significativo dei suicidi, mentre negli altri 22 Paesi non si sono registrati cambiamenti significativi. La Turchia è stato l’unico Paese a registrare un aumento significativo, anche se le ragioni non sono chiare.

Suicidio, le strategie OMS per la prevenzione
«Questo lavoro conferma che i tassi di suicidio continuano a diminuire – o al peggio a rimanere stabili – in tutta Europa nel periodo 2011-2019. I disturbi psichiatrici sono collegati a una percentuale schiacciante di questi casi. Negli ultimi anni, in diversi Paesi europei sono stati attuati interventi specifici e piani d’azione per la prevenzione e riteniamo che questi possano aver avuto un impatto sulle tendenze dei suicidi. Ciò contrasta, ad esempio, con gli Stati Uniti, dove i tassi di suicidio sono aumentati del 36% nel periodo 2000-2018, prima di iniziare a diminuire» spiega la ricercatrice Anna Gimenez.
«Le differenze nelle tendenze da Paese a Paese riflettono ovviamente la società locale, ma potrebbero anche riflettere l’adozione di misure di prevenzione del suicidio in ciascun Paese. Non siamo ancora sicuri di questo, ma sembra la causa più probabile. Ricerche precedenti hanno dimostrato che l’introduzione di queste misure può essere efficace, quindi il nostro prossimo passo è confermare che il miglioramento è legato a questa azione diretta» conclude la Ricercatrice.
Foto: Unsplash, Pexels