21 ottobre 2023
Farmaci scaduti, il 70% degli italiani non sa come smaltirli

Le modalità di smaltimento dei rifiuti è un problema per molti italiani. E i farmaci non fanno eccezione. 1 italiano su 2 è consapevole dell’esistenza degli appositi contenitori e che la farmacia rappresenta il punto di smaltimento dei farmaci scaduti. Eppure, oltre il 70% dei cittadini non sa cosa fare.
Con l’obiettivo di educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti, Assosalute presenta la campagna digitale “Non Mi Scadere Sui Farmaci”.
La campagna, protagonista il presentatore Enrico Papi, sarà on air, sui canali social Facebook, Instagram, YouTube, TikTok e sul web, per 6 settimane, a partire dal 23 ottobre.
«La salute del cittadino – spiega Salvatore Butti, Presidente di Federchimica Assosalute – passa attraverso la salute del nostro pianeta. Per questo, la sostenibilità non è un diritto, ma un dovere e una responsabilità condivisa dei singoli, delle comunità e delle Istituzioni».
Piccoli gesti che possono fare una grande differenza

Le due survey lanciate da Assosalute, condotte da Ipsos e l’Istituto The Fool, evidenziano che 1 italiano su 4 getta nei contenitori i farmaci scaduti insieme alla scatola. Non solo, l’errore più frequentemente è quello di buttare i contenitori di farmaci liquidi nella plastica o nel vetro dopo averli svuotati. Rimane, inoltre, bassa la percentuale di coloro che sanno che i medicinali scaduti possono essere conferiti presso le isole ecologiche.
I giovani risultano approcciare con maggiore superficialità al problema dello smaltimento dei farmaci. Complice, certamente, un uso minore di terapie farmacologiche e il non occuparsi, in casa, dei rifiuti. Se si considera, però, che rappresentano la popolazione generalmente più attenta e sensibile alle tematiche ambientali, il dato sorprende.
Per questo, è davvero importante un percorso di educazione e informazione capace di influenzare le abitudini e di portare le persone, sin da giovani, a comportamenti consapevoli e piccoli gesti che possono far la differenza.
Da Assosalute consigli preziosi per una corretta assunzione
💊 Leggere attentamente e sempre le istruzioni all’interno del foglietto illustrativo
💊 Seguire le istruzioni del medico e/o del farmacista
💊 Conservare il farmaco assieme alla confezione
Massima attenzione anche a come si conservano i medicinali
💊 Leggere sempre attentamente le modalità di conservazione indicate dai foglietti illustrativi
💊 Se non ci sono indicazioni precise all’interno del foglietto illustrativo, conservare i farmaci in un luogo fresco e asciutto a una temperatura non superiore ai 25°, evitando sempre l’esposizione diretta a fonti di calore
💊 Prevedere un contenitore termico in caso alcuni medicinali, come l’insulina, prevedano una conservazione in frigorifero
💊 Evitare forti sbalzi di temperatura e di conservare i farmaci in stanze troppo umide, come i bagni non ben aerati
💊 In caso di alte temperature, preferire formulazioni solide, come capsule o compresse
💊 Occhio all’aspetto: se il medicinale che si utilizza abitualmente appare diverso nell’aspetto o presenta dei difetti, prima di assumerlo è bene consultare il medico o chiedere consiglio a un farmacista. Se, dunque, il medicinale risulta diverso nel colore, nell’odore o nella consistenza, è probabile che vi sia stata un’alterazione
💊 Attenzione a non confondere le confezioni: si dovrebbe evitare di inserire farmaci diversi in una sola confezione per risparmiare spazio
💊 Meglio segnare la data di apertura sulla confezione in caso di certe formulazioni, per esempio colliri, che una volta aperti devono essere utilizzati entro un certo periodo di tempo.
Per un corretto smaltimento consultare il sito della Campagna Assosalute
💊 Se il farmaco è terminato, differenziare le componenti della confezione, per esempio scatola e blister, secondo le indicazioni del proprio Comune
💊 Attenzione a differenziare la scatola e smaltire il farmaco negli appositi contenitori presso le farmacie o le isole ecologiche
💊 In caso di formulazioni liquide, non sciacquare i residui del farmaco se esaurito e, se scaduto, non svuotare la confezione ma portarla negli appositi contenitori
💊 Far riferimento al farmacista o al proprio Comune su quali siano le corrette procedure di smaltimento dei farmaci
💊 Consultare il sito www.nonmiscaderesuifarmaci.it.
Foto: Unsplash, sito www.nonmiscaderesuifarmaci.it.