Ecco perché il cioccolato è una carezza al palato

1 Marzo 2023

Ecco perché il cioccolato è una carezza al palato

cioccolato

È una questione di pochi attimi. Un piccolo pezzo di cioccolato in bocca e subito è un’esplosione di sapori ma non solo. È un abbraccio, è una carezza, è un bacio. È quella sensazione di morbidezza avvolgente che per molti è irresistibile.

Perché mangiare cioccolato è così appagante?

«Stiamo dimostrando che lo strato di grasso deve trovarsi sullo strano esterno del cioccolato, che è quello che conta di più, seguito da un efficace rivestimento delle particelle di cacao da parte del grasso, che contribuisce a rendere il cioccolato così buono. Se un cioccolato ha il 5% di grassi o il 50% di grassi, in bocca si formano comunque delle goccioline che danno la stessa sensazione ».

 

«Tuttavia, è la posizione del grasso che conta in ogni fase della lubrificazione, e questo aspetto è stato raramente studiato» spiega Anwesha Sarkar uno degli autori dello studio pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials and Interface .

cioccolato

Il merito è in una pellicola grassa

Quando il cioccolato entra in contatto con la lingua, rilascia una pellicola grassa che ricopre la lingua e le altre superfici della bocca. È questa pellicola grassa che rende la sensazione di morbidezza per tutto il tempo della permanenza in bocca.

Si lavora al cioccolato buono e sano

«Grazie alla comprensione dei meccanismi fisici che si verificano quando si mangia il cioccolato, riteniamo che sia possibile sviluppare una nuova generazione che offra la stessa sensazione di quello ad alto contenuto di grassi, pur rappresentando una scelta più sana» aggiunge Siavash Soltanahmadi, ricercatore principale dello studio.

Foto: Pexels