26 agosto 2023
Bastano 4000 passi al giorno per una vita in salute

Il numero di passi da fare, ogni giorno, per iniziare un vero percorso di buona salute è inferiore ai 10mila raccomandati dall’OMS. Una buona notizia, quindi, per le persone più pigre. Ma non solo. Non è facile trovare il giusto tempo per camminare.
Il dato emerge da uno studio, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology , che ha scoperto che camminare almeno 3967 passi al giorno aiuta a ridurre il rischio di morte per una qualsiasi causa. Ma anche 2337 passi al giorno sono un traguardo prezioso perchè possono diminuire il rischio di morte per malattie cardiovascolari.
Più si cammina, maggiori sono i benefici per la salute
Il team, guidato da Maciej Banach, del Medical University di Lodz, ha condotto una meta analisi analizzando i dati di 226.889 persone provenienti da 17 diversi studi in tutto il mondo. Giungendo ad un risultato significativo: più si cammina, maggiori sono i benefici per la salute.
Nello specifico, basta prolungare di 1000 passi al giorno la nostra abituale camminata per ridurre del 15% il rischio di morte. Bastano 500 passi in più per portare al 7% la percentuale di diminuzione del rischio di morte per patologie cardiovascolari. E i vantaggi si consolidano se si riesce ad arrivare fino a 20mila.
La meta analisi ha analizzando i dati di 226.889 persone

«Non abbiamo individuato il limite di passi oltre il quale le percentuali rimangono invariate. La nostra ricerca conferma – commenta Banach – che più si cammina e meglio è. E questo vale sia per gli uomini che per le donne, indipendentemente dall’età e dal clima di dove si vive. Inoltre, la nostra analisi indica che sono necessari solo 4.000 passi al giorno per ridurre significativamente i decessi per qualsiasi causa, e ancora meno per ridurre i decessi per malattie cardiovascolari. Occorrono ulteriori studi per indagare se questi benefici si ripercuotono positivamente anche in casi di attività fisiche intense come la maratona».
Le donne più pigre degli uomini

Esistono prove evidenti che uno stile di vita sedentario può contribuire ad un aumento delle malattie cardiovascolari. Secondo l’OMS fare poca attività fisica è la quarta causa più frequente di morte.
Eppure più di un quarto della popolazione mondiale non ne fa abbastanza. Più donne che uomini: 32% contro 23%. E la pandemia non ha aiutato.
Foto: Unsplash