Anziani e farmaci: 10 regole preziose

1 Marzo 2023

Anziani e farmaci: 10 regole preziose

anziani e farmaci

Anziani e farmaci,  un rapporto spesso difficile se non conflittuale. Vero che, spesso, sul comodino di una persona con i capelli bianchi non c’è più spazio neanche per un bicchiere d’acqua. I farmaci sono sempre tanti, a volte tantissimi. In Italia due anziani su 3 assumono almeno 5 farmaci con diversi principi attivi e sono oltre 3,5 milioni che ne prendono più di dieci.

Politerapia, un problema per gli anziani

Un rituale quotidiano che inevitabilmente può portare a problemi di scarsa aderenza alla terapia, eventuale confusione tra farmaci e un rischio di eventi avversi o ridotta efficacia dovuta a possibili interazioni tra farmaci o tra questi e i nutrienti assunti con la dieta. Le cose da pensare sono tante, ad esempio, la postura alla quale, spesso, non si pensa.

 

La ‘politerapia’ è un fenomeno in continuo aumento tra i capelli bianchi e per questo Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute insieme alla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ha realizzato il video-tutorial Anziani e farmaci: 10 regole per la corretta assunzione.

La politerapia se la conosci, non sbagli

«L’informazione migliora la cura: condividere con il paziente anziano e con tutta la famiglia, le finalità della terapia e le indicazioni per un uso corretto dei farmaci prescritti – dichiara Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva – è un fattore decisivo per evitare il fai da te e realizzare migliori esiti di salute».

 

«Compito di noi medici è anche quello di rassicurare i pazienti sulle novità e le alternative terapeutiche che possono riguardare, ad esempio, i farmaci equivalenti, in tutto e per tutto identici ai medicinali ‘di marca’ eppure ancora poco utilizzati».

anziani e farmaci

Tenere sempre una lista aggiornata dei farmaci

«Per esempio, è bene tenere una lista aggiornata dei farmaci in uso – spiega Graziano Onder, Professore di Scienze Geriatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore – assicurandosi che il medico sia sempre al corrente di tutte le terapie assunte. Per evitare errori di somministrazione, può essere utile coinvolgere un caregiver e aiutarsi con i dispenser predosati e le app sul cellulare».

 

«La regola più importante resta sempre quella di non interrompere o ridurre in autonomia la cura prescritta».

Seguire le indicazioni del medico, no al 'fai da te'

«È bene attenersi alle indicazioni del medico – conclude Francesco Landi, Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – anche per evitare possibili interazioni tra farmaci e tra farmaci e cibo, avendo a mente che alcuni alimenti possono aumentare o ridurre l’efficacia di un principio attivo contenuto nel medicinale. Per chi assiste un anziano fragile, la somministrazione delle medicine è un atto estremamente importante e di grande responsabilità: farlo correttamente equivale a garantire una maggiore efficacia dell’intervento terapeutico, minimizzando i rischi per il paziente».

anziani e farmaci

Anziani e farmaci: ecco 10 consigli utili

  1. Tenere una lista aggiornata di tutti i farmaci in uso inclusi gli integratori e i farmaci da banco.
  2. Assicurarsi di aver capito per quale malattia si sta assumendo un farmaco, come deve essere preso, quali interazioni o effetti collaterali può causare. In caso di dubbi parlarne con il medico o il farmacista.
  3. Informare il proprio medico di tutti i farmaci che si assumono inclusi gli integratori e i farmaci da banco.
  4. Confrontarsi periodicamente con il medico sulla cura che si sta facendo.
  5. Chiedere al medico o al farmacista se è possibile sostituire un medicinale in uso con un farmaco equivalente.
  6. Farsi aiutare nella gestione della terapia coinvolgendo un familiare o un caregiver per ricordare gli orari e le modalità di assunzione dei farmaci.
  7. Farsi supportare dagli strumenti che possono facilitare la corretta assunzione dei medicinali come le app e i promemoria sul cellulare, oppure i portapillole organizzati con le dosi giornaliere o settimanali.
  8. Evitare il fai-da-te.
  9. Prestare attenzione alle possibili interazioni tra farmaci e cibo. Attenersi sempre alle indicazioni ricevute sulle modalità di assunzione. a digiuno, prima/dopo i pasti.
  10. Informare il medico in caso alterazioni del proprio stato di salute, ad esempio una modifica dei valori pressori causata dal caldo/freddo, che possono influire sui farmaci in uso.

Foto: Pexels