Tag: tumore

Uno tsunami di luce per colpire i tumori

Uno tsunami di luce per colpire i tumori

Grazie alle onde luminose estreme sarà possibile concentrare energia in modo preciso e non-invasivo in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta del gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

le parole giuste

Cancro, le parole giuste che non trovi mai

È successo a tutti di non trovare le parole. Di cercarle in fondo al cuore, nella pancia, nella testa. E non trovarle. Perché davanti ad una persona che ti parla del suo cancro non sai mai cosa dire. Vai a caccia di parole e già sai, che troverai solo quelle sbagliate. Ma ci sono parole giuste da dire? Lo chiediamo alla psiconcologa Anna Costantini.

Farmacisti, per 8 italiani su 10 sono un punto di riferimento

Per 8 italiani su 10 i farmacisti sono un riferimento al quale affidare la propria salute. E dopo il Covid la farmacia diventa sempre più un luogo dove rivolgersi. Ecco i risultati di un’indagine Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti (FOFI).

oblio oncologico

Oblio oncologico e adozione, tra stigma e diritti dei minori

«L’oblio oncologico è un diritto sacrosanto, ma quando c’è di mezzo il futuro di un bambino non vanno introdotti automatismi» ha detto Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’audizione al Cnel.

Anna incapace di far finta di niente e con una Vittoria nel cuore

E’ bella, è radiosa, è intensa, è generosa, è intelligente. E’ una donna che in tanti, non c’è dubbio, quando passa per strada la guardano con ammirazione. Una di quelle che se la conosci così, da lontano, la invidi persino. Ma Anna è più di un bel viso. Anna è soprattutto una storia intensa. Anna è una sopravvissuta. Che ha fatto della sua disperazione la sua forza. Anna, il linfoma e la sua Vittoria.

Persone transgender, la prevenzione non guarda la carta di identità

La prevenzione, soprattutto in campo oncologico, è un diritto di tutti. Persino un dovere si potrebbe dire. Ma per le persone transgender è spesso un diritto negato. Gli screening per il tumore al seno e il tumore alla prostata, ad esempio, devono essere eseguiti indipendentemente da quello che è scritto sulla carta di identità.

prostata

Prostata, attenzione se in famiglia ci sono donne con tumore al seno

In Italia il cancro prostatico è la malattia più frequente nei maschi. Considerando che una percentuale fra il 5 e il 10 per cento è associato a una mutazione genetica ereditaria, la conoscenza del rischio individuale può fare davvero la differenza. Massima attenzione anche alle donne della famiglia per la presenza di più casi di altri tumori, per esempio a seno e ovaio.