
Scoperta una nuova mutazione genetica resposabile del cancro al seno
Scoperto una nuova, rara, mutazione genetica che può essere collegata ad alcuni casi di tumore al seno. Si chiama ATRIP, gli studi sono ancora da approfondire ma è un passo in avanti importante.

Persone transgender, la prevenzione non guarda la carta di identità
La prevenzione, soprattutto in campo oncologico, è un diritto di tutti. Persino un dovere si potrebbe dire. Ma per le persone transgender è spesso un diritto negato. Gli screening per il tumore al seno e il tumore alla prostata, ad esempio, devono essere eseguiti indipendentemente da quello che è scritto sulla carta di identità.

Prostata, attenzione se in famiglia ci sono donne con tumore al seno
In Italia il cancro prostatico è la malattia più frequente nei maschi. Considerando che una percentuale fra il 5 e il 10 per cento è associato a una mutazione genetica ereditaria, la conoscenza del rischio individuale può fare davvero la differenza. Massima attenzione anche alle donne della famiglia per la presenza di più casi di altri tumori, per esempio a seno e ovaio.