
Malattie Rare, Paola Binetti nominata prima “OMaR Ambassador”
La cerimonia di assegnazione del Premio OMaR quest’anno è stata anche l’occasione per conferire una carica onoraria, la prima nella storia dell’Osservatorio e sette riconoscimenti a personalità che si sono contraddistinte nel mondo istituzionale, scientifico e accademico.

People in Health, per dare voce alla cronicità
Per la prima volta a confronto associazioni pazienti, rappresentanti delle Istituzioni e comunità scientifica in un evento nazionale che si prefigge di essere l’appuntamento annuale in tema di cronicità. L’ evento, aperto dalla testimonianza del Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete tipo 1, è stata l’occasione per dare voce e costruire soluzioni comuni per mettere al centro del sistema salute le persone che convivono con diabete, obesità, malattie cardiovascolari, emofilia, disturbi della crescita e malattie epatiche e del fegato.

Asma Zero Week 2023: una survey conferma la necessità di una ottimizzazione terapeutica
Asma Zero Week: i risultati di una survey su oltre 700 pazienti che hanno beneficiato della visita e sui medici dei 40 centri specialistici coinvolti.

INI Città Bianca, inaugurata la nuova Radioterapia
Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica.

Fondazione Sanire: verso una sanità digitale che sia responsabile
Sanità digitale e responsabilità medica, un binomio ancora da decifrare. Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria nel contesto della digitalizzazione.

Prevenzione, ricerca e innovazione per la salute del futuro
InnovaCtion, l’ appuntamento annuale di GSK per politica, istituzioni nazionali e locali, associazioni ed aziende pubbliche e private per discutere le traiettorie future della cura della salute in Italia e nel mondo

Occhio secco, trattamenti innovativi per non far ‘evaporare’ le lacrime
Sono oggi disponibili trattamenti innovativi che rivoluzionano la cura dell’occhio secco evaporativo e permettono di mantenere una visione adeguata e stabile. Intervista a Matteo Pivella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana.

Donazione e Trapianti: l’Italia raccoglie la sfida dell’Innovazione
Non basta dire ‘Innovazione’, è necessario studiare una strategia. Una road map che ha bisogno di più voci. E’ questo l’obiettivo dell’evento organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule.

Epilessia, un podcast per raccontare la malattia e combattere il pregiudizio
“A volte non abito qui”, il podcast in dieci episodi tratto dalle testimonianze di Persone con epilessia realizzato dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia.

In Italia 1 bambino su 10 nasce pretermine
Oggi, anche per i bambini che nascono prima delle 27-28 settimane la possibilità di sopravvivere è alta, superiore al 70%. La SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, sottolinea l’importanza dell’intervento precoce per i bambini a rischio di sviluppare disturbi del neurosviluppo.