
IRE, naso elettronico per la diagnosi precoce dei tumori urologici
Il naso elettronico “esposto” a campioni di urina del paziente identifica impronte molecolari specifiche per i tumori a prostata e rene. Lo studio, condotto da Manuela Costantini dell’Urologia dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IRE, ha avuto una menzione speciale al “Taobuk Festival SeeSicily” di Taormina.
.

Tumore al seno, la salute sessuale è importante. Senza distinzione di genere
All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IRE incontro con esperti, operatori, pazienti e associazioni su ‘Sessualità e cancro della mammella’. Un confronto su conseguenze e soluzioni derivanti dalle terapie.

PET PSMA, strumento prezioso nella recidiva del tumore alla prostata
La medicina nucleare svolge un ruolo essenziale nella gestione multidisciplinare dei pazienti con cancro alla prostata e facilita l’uso di trattamenti personalizzati e su misura a beneficio di tutti i pazienti.

Disturbi urinari maschili, spesso sono ignorati
I disturbi urinari maschili, conosciuti come LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms), colpiscono non solo gli anziani ma anche molti uomini giovani. E sono loro, spesso, quelli non curati o nei quali la diagnosi viene fatta quando ormai la malattia è già in fase avanzata.

Persone transgender, la prevenzione non guarda la carta di identità
La prevenzione, soprattutto in campo oncologico, è un diritto di tutti. Persino un dovere si potrebbe dire. Ma per le persone transgender è spesso un diritto negato. Gli screening per il tumore al seno e il tumore alla prostata, ad esempio, devono essere eseguiti indipendentemente da quello che è scritto sulla carta di identità.

Prostata, attenzione se in famiglia ci sono donne con tumore al seno
In Italia il cancro prostatico è la malattia più frequente nei maschi. Considerando che una percentuale fra il 5 e il 10 per cento è associato a una mutazione genetica ereditaria, la conoscenza del rischio individuale può fare davvero la differenza. Massima attenzione anche alle donne della famiglia per la presenza di più casi di altri tumori, per esempio a seno e ovaio.