
Test genomici, ancora poco utilizzati. Una realtà che deve cambiare
I test genomici possono consentire di migliorare in modo significativo la qualità della vita di molte pazienti e dei loro familiari. Consentendo di evitare la chemioterapia senza modificare il rischio di ritorno di malattia.

Glioblastoma, una nuova tecnica apre la barriera del cervello
Glioblastoma, messa a punto una nuova tecnica per “aprire” la barriera emato-encefalica e permettere ai farmaci chemioterapici di raggiungere il tumore.

Cancro al pancreas, quella cellula immunitaria nemica delle donne
Resta uno dei tipi di tumore più letale. Conoscerlo meglio è il primo passo per combatterlo meglio. Uno studio svedese ha messo in luce il perché l’immunoterapia è meno efficace nelle donne colpite dal cancro al pancreas.

Tumore al polmone, disponibile in Italia il primo trattamento per una forma rara
Ricercatori svedesi hanno individuato nell’ormone grelina, conosciuto anche come l’ormone della fame, una possibile strada terapeutica per migliorare la funzionalità del cuore nei pazienti con insufficienza cardiaca.