
Vitamina A, è il cervello a mantenerla in equilibrio
Uno studio dell’Università di Aberdeen ha identificato il ruolo che il cervello riveste nella regolazione delle vitamine.

Pranzo di ferragosto 2.0
Sono passati i tempi in cui lasagne e parmigiane di melanzane venivano portate in fagotti e ceste. Ma la tradizione del pranzo di Ferragosto non è certo passata. Ecco allora qualche consiglio per fare festa in spiaggia con un occhio alla salute.

Alimentazione e genetica: non è sempre colpa nostra
Perché adoriamo i pomodori e odiamo i broccoli? Solo una questione di abitudine, un capriccio che ci portiamo dietro da bambini o la risposta è nei nostri geni? Sì perché ne entrano in gioco ben 500 ad influenzare i nostri gusti. Lo dice una nuova ricerca.

Emergenza caldo, dieci preziosi consigli del Ministero della Salute
Difendersi dal caldo è importante soprattutto per le persone più vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini e donne in gravidanza.

Prendere il mondo a morsi. L’ alimentazione in viaggio
Alimentazione in viaggio: ecco piccoli accorgimenti per non rovinarsi le vacanze. Non servono grandi sacrifici ma solo qualche attenzione. Bambini, anziani e donne in gravidanza devono avere qualche precauzione in più.

A tavola, in estate, vincono i colori
Con l’arrivo dell’estate, del caldo e delle vacanze cambiano le abitudini. Anche a tavola. Dal Ministero della Salute ecco alcuni consigli per un’alimentazione equilibrata e sana.

Salute digestiva, sfatiamo qualche mito
La salute digestiva è fondamentale per sentirsi bene, lo sappiamo tutti. Ma spesso tra dubbi e falsi miti commettiamo qualche errore. Con l’aiuto di un esperto facciamo chiarezza.

Una dieta con tanta frutta e verdura riduce il rischio di aborto spontaneo
I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno analizzato i dati sulle abitudini alimentari delle donne nei mesi precedenti e antecedenti la gravidanza, per verificare una possibile associazione tra dieta e un minore o maggiore rischio di aborto spontaneo.

Diabete e cattiva alimentazione, sono i giovani più a rischio. In tutto il mondo
Dei fattori alimentari presi in considerazione nello studio, tre hanno contribuito in misura maggiore sull’aumento di casi di diabete di tipo 2: la scarsa assunzione di cereali integrali, il consumo eccessivo di riso e grano raffinati e mangiare troppa carne lavorata

La dieta atlantica, alleata dei capelli bianchi
La dieta mediterranea è un’alleata della salute, a qualsiasi età. Come la “sorella” dieta atlantica che, da qualche anno, si fa strada. Arriva dal Nord del Portogallo e dalla Galizia- una regione settentrionale della Spagna. Non si differenzia molto dal modello alimentare tradizionale della dieta mediterranea e, infatti, è ricca di pesce, carne, latticini, verdure, legumi, patate e pane integrale.