
Adolescenti, siate voi stessi ma come vogliamo noi
Adolescenti e genitori, un rapporto non sempre facile. Soprattutto oggi dove anche la fragilità degli adulti gioca un ruolo importante. Intervista allo psicologo Matteo Lancini.

I consigli per non cadere nella rete dei pedofili
Riconoscere i campanelli d’allarme di un possibile abuso o cattivo incontro in un bambino o un adolescente non è facile. Ecco perché è importante alzare le antenne davanti ad alcuni comportamenti spia.

Va a caccia in rete ed è un insospettabile: è l’identikit del pedofilo
In occasione della Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia on line, la Polizia Postale ha diffuso un dossier. Il ritratto del pedofilo on line è chiaro: maschio, con meno di 50 anni, sposato e una vita segreta.

Pedofilia in rete, qualche risposta alle tante domande
A volte ci si finisce per caso in un sito con immagini pedopornografiche, altre volte si scopre sul computer del figlio qualche foto che spaventa o qualche numero sconosciuto che lo chiama. E allora che fare? Ecco i consigli dalla Polizia Postale.

Pedofilia, in rete il lupo è vestito d’agnello
L’allarme viene dalla Polizia Postale in occasione della Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia: non lasciamo da soli in rete i nostri figli. Perché il lupo cattivo si maschera da amico. Ecco campanelli d’allarme e consigli.

Segnali di abuso, ecco i campanelli d’ allarme
Riconoscere i campanelli d’allarme di un possibile abuso o cattivo incontro in un bambino o un adolescente non è facile. Ecco perché è importante alzare le antenne davanti ad alcuni comportamenti spia.

Generazione Z tra solitudine, videogiochi e dipendenza da social
La Generazione Z a rischio di dipendenza da cibo, videogiochi e social. Sì, perché se è vero che non sono tutti gli adolescenti a rischio, è altrettanto vero che sono tanti. Tantissimi. Oltre un milione e 150mila. Talmente tanti da rendere preoccupante la fotografia scattata dallo studio Dipendenze comportamentali nella Generazione Z, frutto di un accordo tra il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità.

Se la televisione diventa cattiva maestra
Le immagini violente in tv non sono mai piacevoli ma possono diventare pericolose per gli spettatori più fragili, come i bambini piccoli.

Dismenorrea, i dolori del ciclo si combattono anche a tavola
I dolori mestruali sono un’esperienza traumatica per molte ragazze e molte donne. La dismenorrea resta una delle principali cause di assenza da scuola e un fattore invalidante della qualità di vita. Un aiuto può venire anche dall’alimentazione.