Primo soccorso, importante non andare nel panico

1 marzo 2023

Primo soccorso, importante non andare nel panico

primo soccorso

Gli incidenti domestici succedono, anche agli animali. E il primo soccorso è importante. A volte fondamentale. Spesso anche se dolororanti, loro mantengono la calma, mentre noi umani andiamo nel panico. Per questo l’American Veterinary Medical Association (AVMA) ha messo a punto alcuni consigli, invitando comunque a recarsi sempre dal veterinario nel minor tempo possibile. Le cure di primo soccorso, infatti, non sostituiscono le cure veterinarie, ma possono salvare la vita del vostro animale finché non si arriva all’ambulatorio.

Qualche consiglio utile per un primo soccorso

Se il vostro animale è ferito, potrebbe provare dolore e molto probabilmente è anche spaventato e confuso. È necessario prestare attenzione per evitare di essere feriti, morsi o graffiati. Anche se si tratta dell’animale più buono e mite del mondo ricordate che il dolore e la paura possono rendere gli animali imprevedibili o addirittura pericolosi.

Non cercate di abbracciare un animale ferito e tenete sempre il viso lontano dalla sua bocca. Anche se questo può essere il primo impulso per confortare l’animale, potrebbe solo spaventarlo di più o causargli dolore.

 

Eseguite qualsiasi esame lentamente e con delicatezza. Fermatevi se l’animale diventa più agitato.

Rivolgersi al veterinario prima possibile

primo soccorso

I cani possono essere imbavagliati con asciugamani, calze o rotoli di garza. Non mettete MAI la museruola al vostro animale se sta vomitando.

 

I gatti e altri animali di piccola taglia possono essere avvolti in un asciugamano per trattenerli, ma assicuratevi che l’animale non sia avvolto troppo strettamente nell’asciugamano e che il suo naso sia scoperto per permettergli di respirare.

Se possibile, prima di spostare un animale ferito, cercate di stabilizzarlo steccando o fasciando le ferite.

 

Per trasportare l’animale ferito funzionano bene i trasportini per animali domestici oppure potete usare una scatola o un altro contenitore ma assicuratevi che l’animale abbia aria a sufficienza. Per i cani più grandi, è possibile utilizzare una tavola, un tappeto, una coperta o qualcosa di simile come barella.

Foto: Unsplash, Pexels