7 novembre 2023
Possono i Golden retriever vivere di più?

Chi non vorrebbe che il proprio cane vivesse, in salute, per sempre? I ricercatori dell’Università dell’Università della California, Davis, si sono posti l’obiettivo di scoprire se certi fattori genetici potessero aiutare il tasso di sopravvivenza dei golden retriever. E’ una delle razze di cani più popolari e amate ma hanno fino al 65% di probabilità di morire di cancro. Così, i ricercatori invece di cercare geni associati a una diagnosi di cancro nella razza, hanno scelto di cercare geni associati a una vita più lunga.
Il gene che hanno individuato fa parte di una famiglia di proteine da tempo riconosciute come importanti nei tumori umani. Versioni specifiche o varianti del gene sono state associate a un aumento della durata della vita di quasi due anni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista GeroScience.
Una scoperta che può fare la differenza

«Supponiamo che la maggior parte dei golden retriever abbia una predisposizione genetica al cancro, ma se alcuni di loro riescono a vivere fino a 14, 15 o 16 anni, abbiamo pensato che potesse esserci un altro fattore genetico che sta aiutando a mitigare i geni difettosi, e il gene che è emerso per noi è HER4» ha affermato l’autore co-corrispondente Robert Rebhun, titolare della Maxine Adler Endowed Chair in oncologia presso la Scuola di Medicina Veterinaria dell’UC Davis.
Rebhun ha dichiarato che i cani sviluppano molti tipi di tumori simili a quelli umani, il che potrebbe rendere questa scoperta importante anche per gli esseri umani. «Se scopriamo che questa variante in HER4 è importante sia nella formazione che nella progressione del cancro nei golden retriever, o se può effettivamente modificare il rischio di cancro in questa popolazione predisposta al cancro, potrebbe essere qualcosa che può essere utilizzato in futuri studi sul cancro negli esseri umani» ha affermato.
Un ormone che gioca un ruolo chiave nella longevità delle femmine
Bannasch ha affermato che la scoperta è comunque solo un piccolo tassello del complesso puzzle di ciò che potrebbe causare un golden retriever a contrarre il cancro. «Ci saranno molti geni coinvolti, ma il fatto che il gene associato alla longevità sia anche un gene coinvolto nel cancro è stato davvero interessante per noi».
Lo studio ha anche rilevato che la variante genetica sembrava essere più importante per la longevità dei cani femmina rispetto ai cani maschi. HER4 è stato dimostrato interagire con ormoni come l’estrogeno e potrebbe svolgere un ruolo anche nel processo di eliminazione delle tossine ambientali. Rebhun ha affermato che il prossimo passo è iscrivere una popolazione più ampia di golden retriever in uno studio per verificare se possono riprodurre questi risultati e scoprire come questa variante genetica possa influenzare l’espressione o la funzione del gene.
Foto: Pexels