3 maggio 2023
Passeggiare con il cane al guinzaglio, attenzione alle cadute

Le lesioni cerebrali traumatiche che avvengono durante la passeggiata con il cane al guinzaglio sono la seconda lesione più comune nei pronto soccorso degli Stati Uniti. Inoltre i ricercatori della Johns Hopkins University hanno scoperto che sono le donne e gli adulti sopra ai 65 anni a presentare maggiori probabilità di subire gravi lesioni cerebrali e fratture.
«Secondo un’indagine nazionale il 53 per cento delle famiglie statunitensi possiede almeno un cane. Un dato che ha registrato un aumento significativo durante la pandemia. Portare a spasso il cane è un’attività quotidiana a molti adulti, eppure non ci sono molti studi sui possibili incidenti che questo comporta.
Nonostante i nostri risultati, è importante non smettere di passeggiare con il cane al guinzaglio. Ma con grande attenzione» spiegano gli Autori dello studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise.
Al primi posti le fratture del dito, le lesioni cerebrali traumatiche e le distorsioni

Le lesioni si verificano a causa di una caduta per essere stati tirati dal cane o per aver inciampato nel guinzaglio
Il team ha scoperto che, dal 2001 al 2020, 422.659 adulti sono andati al pronto soccorso degli Stati Uniti per incidenti causati dal passeggiare con il cane al guinzaglio. I dati sono del database del National Electronic Injury Surveillance System.
Quasi la metà dei pazienti hanno un’età compresa tra i 40 e i 64 anni e ben il 75 per cento sono donne. La maggior parte delle lesioni si è verificata a causa di una caduta per essere stati tirati dal cane o per aver inciampato nel guinzaglio.
Al primo posto tra le lesioni più comuni – i dati si riferiscono sempre a incidenti durante le passeggiate con il cane – le fratture del dito. Al secondo le lesioni cerebrali traumatiche (TBI) e al terzo le distorsioni o lo stiramento della spalla.
La TBI e la frattura dell’anca sono più frequenti tra gli adulti con più di 65 anni. Per quanto riguarda le lesioni cerebrali si tratta di commozioni e lesioni interne alla testa che includono contusione cerebrale, ematoma epidurale o subdurale.
Negli ultimi 20 anni, l’incidenza annuale stimata di queste lesioni è più che quadruplicata
In particolare, l’analisi dei dati, ha dimostrato che le donne che hanno il 50 per cento di probabilità in più rispetto agli uomini di subire una frattura. Per quanto riguardo gli anziani, rispetto ai giovani che portano a spasso i cani, le probabilità di subire una caduta sono triple. Una frattura ne ha più del doppio e una TBI ben il 60 per cento in più.
Nel corso di questi venti anni di studio, l’incidenza annuale stimata di queste lesioni è più che quadruplicata. I ricercatori pensano che questa tendenza possa essere dovuta all’aumento dei cani nelle case americane. Ma non solo. Anche i numerosi e corretti suggerimenti di aumentare le passeggiate con il cane al guinzaglio per migliorare la forma fisica può avere influito.
Foto: Unsplash