Partire con la zampa giusta applicando le linee guida Cat Friendly

16 Marzo 2023

Partire con la zampa giusta applicando le linee guida Cat Friendly

linee guida Cat Friendly

Per un gatto andare dal veterinario non è solo una semplice visita. Deve affrontare il ‘viaggio’, interagire con l’équipe e vedere altri animali in sala di attesa. Per questo partire con la zampa giusta è importante. La Società Internazionale di Medicina Felina e l’Associazione Americana dei Medici Felini hanno, a questo proposito, redatto le nuove linee guida Cat Friendly pubblicate su Journal of Feline Medicine and Surgery.

Cosa pensa un gatto quando lo porti dal veterinario?

linee guida Cat Friendly

Le linee guida Cat Friendly promuovono il corretto approccio del ‘paziente felino’ negli ambulatori. Consigli utili per i veterinari e non solo, per creare ambienti confortevoli e privi di stress rendendo più facile le visite. I gatti hanno una naturale preferenza a fare affidamento su se stessi per proteggersi. La familiarità, il controllo e la prevedibilità contribuiscono molto a consolidare questa sicurezza. In una situazione non conosciuta, la strategia preferita dalla maggior parte dei gatti è la fuga. Quando questa opzione non è disponibile, come ad esempio una visita veterinaria, cercano di nascondersi e sottrarsi.

Perché il gatto ha paura del veterinario?

Le linee guida Cat Friendly, offrono mille suggerimenti pratici per ridurre le esperienze negative e incentivare quelle positive. Ad esempio su come preparare al meglio il gatto per il tragitto verso la clinica veterinaria, tenendo conto di ciò che il ‘paziente’ vedrà, sentirà e annuserà durante la visita. E senza dimenticare che vedere altri gatti e animali in sala di attesa può essere percepito come elemento di minaccia. Le conseguenze di una scarsa assistenza possono essere anche importanti, come tempi più lunghi di recupero per il gatto e, per l’équipe veterinaria, il rischio di risultati clinici ed esami fuorvianti, possibili lesioni e maggiore ostilità nelle successive visite di controllo.

 

Per questo, secondo gli esperti che hanno redatto le linee guida Cat Friendly, i gatti devono stare lontano da altri animali e soprattutto da apparecchiature rumorose. Il tono di voce degli ‘umani’ deve essere dolce e basso. Per gli ambulatori che trattano sia cani che gatti, è importante eliminare gli odori potenzialmente pericolosi, spazzando i peli dei cani e svuotando spesso i cestini dei rifiuti per eliminare gli odori forti, come quello di urina. L’ideale sono aree di attesa dedicate ai soli gatti. È importante sottolineare che le modifiche per creare un ambiente veterinario più accogliente per i gatti non devono essere necessariamente strutturali o costose. Basta davvero poco per mettere in pratica preziosi consigli.

Foto: Unsplash