L’ elisir di lunga vita per i cani? Amore & Cura

20 giugno 2023

L’ elisir di lunga vita per i cani? Amore & Cura

L’ elisir di lunga vita per i cani? Amore & Cura

Un farmaco miracoloso che possa allungare la vita dei cani. È il desiderio di tutti. Secondo i ricercatori dell’Arizona State University esiste e si chiama ‘Amore’. L’analisi del più grande sondaggio e raccolta dati nel suo genere, con oltre 21.000 proprietari di cani, ha rivelato quali sono i determinanti sociali che possono influire sul passare del tempo dei nostri amici a quattro zampe. Lo studio, pubblicato su Medicine and Public Health, ha contribuito al grande sforzo scientifico del Dog Aging Project il cui obiettivo principale è capire come i geni, lo stile di vita e l’ambiente influenzino l’invecchiamento e il decorso delle malattie nei cani.

 

«Le persone vogliono molto bene ai loro cani ma non sanno quanto amore e cura influiscono, positivamente, sull’invecchiamento e la loro sopravvivenza. Questo studio mostra come i cani possono aiutarci a comprendere meglio come avversità e ambiente si ripercuotono sullo stato di benessere. Proprio come gli umani, ad esempio, i nostri amici pelosi in contesti stressanti hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute» commentano gli Autori della ricerca.

I cani, come gi umani, in contesti stressanti si ammalano più facilmente

Cani: risultati indagine Dog Aging Project

Il sostegno sociale influisce 5 volte di più del fattore finanziario

I ricercatori hanno scoperto che il vissuto delle famiglie è un fattore predittivo della salute del cane, di eventuali malattie e della sua forma fisica. Più specificamente: le difficoltà finanziarie e domestiche sono legate a una scarsa salute, mentre lo stare in compagnia, come vivere con altri cani, si traduce in un benessere maggiore. Queste situazioni ‘ambientali’ non hanno tutte la stessa incidenza: il sostegno sociale influisce 5 volte di più del fattore finanziario.

 

«Questo dimostra che, come per le persone, circondarsi di ‘amici’, essere amati, interagire serenamente con gli umani può essere davvero importante per la salute del cane» spiegano di Autori.

Tra i fattori chiave esaminati: altri animali in casa, reddito e tempo trascorso con i bambini

Il team ha analizzato i dati dell’ampio sondaggio che ha posto domande personali e sul proprio cucciolo. A cominciare dall’attività fisica, al nucleo famigliare, al comportamento del cane, alla dieta e ai farmaci. E non sono mancate le sorprese. I ricercatori hanno identificato 5 fattori chiave: quartiere, reddito familiare, tempo trascorso con i bambini, con gli animali ed età. Elementi che, insieme, hanno contribuito a fotografare l’ambiente sociale in cui vive il cane e come questi fattori sono associati al suo benessere psicofisico. Tra i risultati più sorprendenti, l’associazione negativa tra il numero di bambini in famiglia e la salute di Fido. Dai dati è emerso che i cani che vivono in famiglie con un reddito più elevato registrano più malattie.

Dallo studio non sono emerse differenze tra cani di razza pura e mista o razze specifiche

«Abbiamo scoperto che il tempo trascorso con i bambini ha, effettivamente, un effetto dannoso sulla salute del cane. Più bambini significa, molto spesso, dedicare più tempo ai propri figli, sottraendolo, probabilmente, ai figli pelosi. Si tratta di un problema di gestione delle risorse piuttosto che i bambini, giocando, possono far male ai cani» commentano gli Autori.

 

Per quanto riguarda malattie e reddito elevato, i cani provenienti da famiglie più ricche hanno un migliore accesso alle cure mediche, vanno molto più spesso dal veterinario e questo si traduce in un maggior numero di malattie identificate.

 

L’analisi dei dati è rimasta per la maggior parte coerente quando si sono cercate possibili differenze tra cani di razza pura e mista, nonché tra razze specifiche.

Foto: Unsplash