Dormire sonni tranquilli con un animale in casa può essere difficile

17 aprile 2023

Dormire sonni tranquilli con un animale in casa può essere difficile

Animali e dormire sonni tranquilli

Uno studio pubblicato sulla rivista CABI Human-Animal Interactions dimostra che con un cane o gatto in casa non è sempre scontato dormire sonni tranquilli.

 

«Da un lato il nostro studio riconosce che ci sono potenziali aspetti positivi del co-sleeping con un animale domestico. È indubbio che gli animali offrono sicurezza e compagnia, elementi davvero importanti per la gestione di ansia, stress e depressione. D’altro canto, però, possono disturbare le notti di tutti gli abitanti della casa e influire pesantemente sul dormire sonni tranquilli. Se la relazione causale verrà stabilita attraverso ulteriori e approdondite indagini, i risultati potranno essere utili ai medici per il trattamento dei pazienti con scarsa qualità del sonno» spiega Lauren Wisnieski della Lincoln Memorial University che ha guidato la ricerca.

 

Una curiosità: tra i partecipanti allo studio sono le persone che non si sono mai sposate che hanno dichiarato di avere scelto come amico a 4 zampe il gatto.

Limitare l’accesso alla camera da letto è una soluzione da considerare

animali domestici in casa e disturbi del sonno

Chi dorme con un cane in casa può avere più probabilità di soffrire di disturbi del sonno

«Il nostro studio ha voluto determinare se esiste effettivamente un’associazione animali domestici in casa e disturbi del sonno. Per la nostra ricerca abbiamo preso in considerazione aspetti come il russare, i risvegli notturni, la necessità di prendere pillole per dormire e gli ‘scatti’ delle gambe. Ma non solo. Abbiamo valutato anche la qualità del sonno come la sensazione di non essere riposati, di impiegare più di 15 minuti per addormentarsi e di dormire in media meno di sei ore» commenta Lauren Wisnieski.

 

Le conclusioni dei ricercatori indicano che i proprietari dei cani hanno più probabilità di soffrire di disturbi del sonno e difficoltà a dormire, mentre quelli dei gatti di avere ‘scatti’ alle gambe. E questo perché i felini tendono a essere più attivi di notte.

 

Una possibile soluzione, quindi, a questi problemi è limitare l’accesso alla camera da letto a cani e gatti durante la notte.

Foto: Unsplash