31 Marzo 2023
Dieta vegana per i cani, un’alternativa possibile

Uno studio dell’Università dell’Illinois dimostra che una dieta vegana human-grade e leggermente cotta fornisce un’alimentazione adatta anche ai cani. Il termine ‘human grade’ indica un tipo di lavorazione delle materie prime adatte in origine al consumo umano. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Journal of Animal Science.
«Le tendenza ad acquistare alimenti vegani e human-grade sono in aumento per quanto riguarda i cani. È importante, comunque, che i proprietari si rivolgano a prodotti e diete, testate, sicure, complete e bilanciate. Gli animali non hanno bisogno di ingredienti, ma di nutrienti. Finché assumono i nutrienti essenziali nelle quantità e nei rapporti corretti, i cani possono essere vegani, vegetariani o carnivori. Per questo la conoscenza della composizione degli ingredienti e del fabbisogno di nutrienti è fondamentale. Chiunque può mettere insieme un pasto vegano per il proprio cane, ma senza un’attenta formulazione, potrebbe essere fortemente squilibrato» spiega la coautrice dello studio Kelly Swanson.
Una dieta vegana potrebbe essere di aiuto per i cani obesi

l Team di ricerca è rimasto sorpreso nel constatare che alcuni risultati ematici differivano tra la dieta vegana e quella a base di pollo. In particolare i trigliceridi e il colesterolo nel sangue erano significativamente più bassi nei cani alimentati con la dieta vegana. Secondo gli Autori una dieta vegana potrebbe essere, quindi, di aiuto per i cani obesi e per mantenere un peso sano.
Anche i metaboliti che contribuiscono all’odore fecale, sono diminuiti drasticamente in queste diete. L’odore rimane, ma probabilmente è minore. Nel complesso, si sono registrati cambiamenti positivi dal punto di vista della salute intestinale con la dieta vegana.
Gli animali non hanno bisogno di ingredienti ma di nutrienti
«Nessuno aveva mai testato la digeribilità di queste diete nei cani prima di questo studio. Abbiamo testato per tre settimane a beagles due diete vegane human grade con e senza un ingrediente di cereali rispetto a una dieta di crocchette a base di pollo. Analizzando i dati abbiamo evidenziato che le diete vegane hanno dimostrato un’elevata digeribilità dei nutrienti e cambiamenti positivi in alcuni metaboliti del sangue e delle feci. Per questo le diete vegane possono essere una buona scelta. Ma attenzione a seguire una dieta formulata dal veterinario. Un’ultima raccomandazione: il cibo vegano ‘fatto in casa’ potrebbe non fornire una nutrizione completa ed equilibrata per i cani» concludono gli Autori.
Foto: Unsplash, Pixabay