Animali domestici e l’igiene dei denti spesso dimenticata

4 Marzo 2023

Animali domestici e l’igiene dei denti spesso dimenticata

gli animali domestici e l'igiene dei denti

Animali domestici e l’igiene dei denti spesso dimenticata. Fino a quando l’alito dei nostri amici animali domestici è davvero impossibile. Ma attenzione, più che un piccolo fastidio potrebbe essere il primo segnale di un serio problema di salute. Ancora una volta l’arma vincente è la prevenzione. E così anche i nostri amici 4 zampe devono affrontare il dentista.

Per l’American Veterinary Dental College, sono tanti i cani e i gatti che, già all’età di tre anni, mostrano i primi segni di malattia parodontale. I campanelli d’allarme sono alito cattivo, cambiamento delle abitudini alimentari, difficoltà di masticazione, zampate sul muso e sulla bocca e depressione.

La salute parte dalla bocca. I controlli dentali sono importanti

«Le malattie dentali possono avere importanti conseguenze per la salute dei nostri animali. Se non trattate, non solo sono dannose per i denti ma sono fonti di dolore. Inoltre, le malattie dentali possono aggravare malattie cardiache, epatiche o renali e rendere difficile la gestione del diabete. Per questo i controlli dentali regolari sono così importanti» spiega Lori Teller, presidente dell’Associazione Medica Veterinaria Americana, AVMA.

Non aspettare ad andare dal veterinario solo quando i denti fanno male

gli animali domestici e l'igiene dei denti

Animali domestici e l’igiene dei denti: piccole attenzioni di grande importanza.

 

Anche se la carie è più frequente negli umani che negli animali domestici, bisogna mettere in agenda, consiglia l’AVMA, due controlli l’anno dal veterinario per mantenere una bocca sana. Non aspettare in presenza di:

 

› Alito cattivo

› Denti rotti o allentati

› Denti rovinati o ricoperti di tartaro

› Masticazione anomala, cibo che cade dalla bocca

› Riduzione dell’appetito o rifiuto di mangiare

› Dolore all’interno o intorno alla bocca

› Sanguinamento e gonfiore nelle aree circostanti la bocca

Anestesia per una pulizia dentale senza stress e dolore

Durante una visita odontoiatrica potrebbero essere necessarie le radiografie per valutare la salute della mascella e delle radici dei denti sotto il bordo gengivale. Le radiografie e una pulizia dentale approfondita – molto simile a quella che viene praticata agli umani – vanno fatte sotto anestesia per ridurre stress e dolore. Una condizione necessaria soprattutto perché un animale domestico, per quando docile, reagisce alle procedure muovendosi con il rischio di ferirsi e spesso arriva a mordere. Di solito si torna a casa con il nostro amico a quattro zampe il giorno stesso dell’intervento.

Foto: Unsplash