1 marzo 2023
Chirurgia bariatrica / scheda 4
› Che cosa è la chirurgia bariatrica?
Dal greco baros (peso) è quel settore della chirurgia che si occupa del trattamento di pazienti affetti da grave e patologico eccesso di peso. Lo scopo della chirurgia bariatrica è quello di riportare il peso del paziente in una condizione di normalità, guarendo o migliorando al contempo tutte le malattie associate all’obesità stessa, la qualità e la spettanza di vita. I meccanismi di azione della chirurgia sono diversi: riduzione dell’assunzione di cibo tramite la diminuzione della capacità gastrica (interventi di restrizione), diminuzione dell’assorbimento di sostanze nutritive da parte dell’intestino (interventi malassorbitivi), o ancora, creazione di modificazioni di ormoni legati al senso di sazietà e di fame (interventi metabolici).
› Per chi è utile la chirurgia bariatrica?
La chirurgia per la perdita di peso è riservata a pazienti con un eccesso di peso patologico (BMI maggiore di 35) e per i quali le altre terapie (diete, farmaci, esercizio fisico, psicoterapia) non hanno avuto successo duraturo. Si tratta di interventi importanti, con grandi modificazioni sia fisiologiche che psicologiche, per cui è davvero importante aver comunque provato prima, e molto seriamente, percorsi di rieducazione dietetico-comportamentale.
› Come si esegue un intervento di chirurgia bariatrica?
Tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia generale. Ad oggi la tecnica “gold standard” per effettuare la chirurgia bariatrica è la laparoscopia. La possibilità di eseguire l’intervento chirurgico per via laparoscopica ossia attraverso piccole incisioni di 5-10 mm evitando i “grandi tagli” della chirurgia tradizionale ha numerosi vantaggi, in particolare sulla rapida ripresa di tutte le funzioni vitali, riduzione del dolore e migliore risultato estetico.
› La chirurgia bariatrica è pericolosa?
E’ un intervento chirurgico e come tale deve essere eseguito da persone esperte in Centri dedicati. La Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB) ha accreditato dei Centri in tutta Italia. I risultati di importanti studi dimostrano che la moderna chirurgia bariatrica è sicura (mortalità post-operatoria 0,2-0,5%) ed è effettivamente in grado di ridurre la mortalità del paziente con obesità severa. I dati parlano di una riduzione fino all’89% del rischio relativo di morte nel gruppo dei pazienti sottoposti a chirurgia dell’obesità rispetto ai non operati.
› Dopo l’intervento di chirurgia bariatrica si può tornare a mangiare come prima senza ingrassare?
Assolutamente no. A seconda dell’intervento subito ci saranno dei comportamenti alimentari da seguire ma, in ogni caso, è importante adottare una nuova educazione alimentare per non commettere gli stessi errori del passato.
Fonte: SICOB
Lavostrasalute.it dedica un intero dossier al tema dell’obesità.