Covid: nei centri anziani al via la campagna Federcentri “Più informati, Più protetti”

5 settembre 2023

Covid: nei centri anziani al via la campagna Federcentri “Più informati, Più protetti”

Comunicato stampa

Campagna di comunicazione Federcentri

Parte la campagna di comunicazione nazionale “Più Informati, Più Protetti”, promossa da Federcentri APS, con il contributo non condizionato di Pfizer, che ha come obiettivo principale sensibilizzare gli individui di età superiore ai 65 anni sull’importanza di adottare comportamenti corretti per prevenire la diffusione del COVID-19 e proteggere la propria salute.

 

«Con questa campagna, Federcentri APS intende fornire agli anziani e alle loro famiglie informazioni accurate, aggiornate e scientificamente valide sulla gestione del COVID-19 – dichiara la Presidente Nazionale, Elvia Raia – In un momento in cui la diffusione del virus continua a rappresentare una sfida, l’educazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per proteggere la salute e il benessere di tutti».

 

In Italia oltre 14 milioni di persone sono affette da malattie croniche. Tra queste, 8,4 milioni hanno più di 65 anni. Più della metà delle persone tra i 65 e i 75 anni convive con una o più malattie croniche. Questi sono i soggetti più vulnerabili in caso di contagio da Covid-19. Fornire informazioni corrette sul Covid-19 alle comunità e alle persone oltre i 65 anni è un’azione essenziale per salvare vite.

 

Le persone hanno il diritto di prendere decisioni informate per proteggere se stesse, i propri cari e coloro che li circondano. Da qui la campagna “Più informati, Più protetti”, che si svilupperà attraverso un ciclo di 50 convegni presso centri sociali per anziani in tutto il territorio nazionale. Questi eventi saranno organizzati da Federcentri APS, nell’ottica di fornire una piattaforma di apprendimento e scambio di informazioni per gli anziani. I convegni offriranno una preziosa opportunità per discutere temi legati alla gestione del COVID-19, includendo strategie di prevenzione, vaccinazioni, misure di sicurezza e comportamenti corretti da adottare nella vita quotidiana.

 

Riconoscendo il potenziale della rete intergenerazionale nel diffondere la cultura della prevenzione, la campagna “Più Informati, Più Protetti” si estenderà anche al mondo digitale, attraverso i canali social (Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin, TikTok). Saranno lanciate iniziative di comunicazione online mirate non solo agli anziani, ma anche ai caregiver e alle famiglie, coinvolgendo così tutte le fasce d’età. L’obiettivo è creare una connessione sinergica tra le diverse generazioni per promuovere una cultura di prevenzione e comportamenti responsabili nei confronti del COVID-19.

 

In questo percorso Federcentri si avvale della collaborazione di un Advisory Board di elevata caratura scientifica, che include la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), il Sindacato Unico della Medicina Ambulatoriale Italiana e delle Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai Assoprof), la Società italiana di Pneumologia Interdisciplinare (SIPI), la Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe) e la Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI).

 

«Federcentri APS invita gli anziani, i caregiver e le famiglie – conclude la Presidente Elvia Raia – a partecipare attivamente alla campagna “Più Informati, Più Protetti”. Attraverso la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche, possiamo lavorare insieme per affrontare la sfida del COVID-19 e garantire un futuro più sicuro per tutti».

 

Foto: sito Federcentri