
Tumore al seno, la salute sessuale è importante. Senza distinzione di genere
All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IRE incontro con esperti, operatori, pazienti e associazioni su ‘Sessualità e cancro della mammella’. Un confronto su conseguenze e soluzioni derivanti dalle terapie.

Occhi, ecco come si alza lo sguardo
Occhi, dal veleno di vipera, all’idro-stetching, ai campi elettromagnetici, tante le nuove tecniche per correggere la regione perioculare.

Naso, piccoli difetti scompaiono senza bisturi
Quando il naso ha piccoli difetti per correggerli non sempre serve il bisturi, anche la medicina estetica può essere d’aiuto.

Labbra glow o di velluto purché non siano “a canotto”
I ritocchi alle labbra sono l’oggetto del desiderio per le donne tra i 25 e i 40 anni. Va bene seguire le mode ma tassativamente vietate le labbra “a canotto”. E poi devono star bene sul viso.

Il New Natural dovrebbe essere l’unico obiettivo
Il new natural, il ‘ritocco’ che corregge il difetto senza stravolgere il volto dovrebbe essere la moda. E invece si punta all’esagerazione. Una tendenza tutta italiana.

La medicina estetica sociale non è trasformazione
La medicina estetica è medicina sociale. Perché fa anche prevenzione. Non ha niente a che vedere con la trasformazione e l’esagerazione. Ne parla dal XLIV Congresso SIME, il Presidente Emanuele Bartoletti.

La Medicina estetica non è esagerazione
La Medicina estetica è una Scienza e i “NO” detti dal Medico sono degli ottimi consigli. Perché la corsa al ritocco sempre più esagerato deve finire. Parola d’ordine naturalezza. Se ne è parlato al Congresso della Società Italiana Medicina Estetica (SIME)

Glaucoma, il ladro va fermato con il bisturi
Glaucoma, i colliri non bastano. Per fermare il ladro della vista servono laser e chirurgia. Ma non come ultima spiaggia. L’appello degi oculisti della S.I.S.O

Malattie infiammatorie croniche intestinali, tra stigma e vergogna
Malattie infiammatorie croniche intestinali: l’indagine BETTER dell’Associazione AMICI scatta una foto sui disagi dei malati.

Salute mentale, cosa direbbe oggi Basaglia?
Salute mentale: Basaglia nel 1978 ha rivoluzionato la psichiatria italiana ma la rivoluzione sociale e culturale non è ancora compiuta. Parte da qui, dalla salute mentale, il ciclo “Principi Attivi” per affrontare le nuove sfide della Sanità che cambia.