
Covid: nei centri anziani al via la campagna Federcentri “Più informati, Più protetti”
La campagna Federcentri APS ha come obiettivo fornire agli anziani e alle loro famiglie informazioni accurate, aggiornate e scientificamente valide sulla gestione del COVID-19.

Chirurgia bariatrica, un nuovo algoritmo prevede la perdita di peso prima di un intervento
I ricercatori dell’Università di Lille hanno sviluppato, utilizzando l’intelligenza artificiale, un nuovo algoritmo, basato su 7 fattori fattori predittivi chiave, che consente di valutare in fase di pre-intervento se conviene o meno ricorrere a un bypass gastrico o alla sleeve gastrectomy.

Linfedema, con le ‘mappe linfatiche’ possibile prevenire il gonfiore agli arti
La mappa delle “autostrade linfatiche” è solo una delle tante novità nel trattamento del linfedema, una patologia che colpisce 2 milioni di italiani ed è in costante aumento.

Bastano 4000 passi al giorno per una vita in salute
Una ricerca conferma che più si cammina e maggiori sono i benefici per la salute E questo vale sia per gli uomini che per le donne indipendentemente dall’età.

Vitamina A, è il cervello a mantenerla in equilibrio
Uno studio dell’Università di Aberdeen ha identificato il ruolo che il cervello riveste nella regolazione delle vitamine.

Annegamenti, non succede solo in mare. Regole da non dimenticare
Le cause più frequenti degli incidenti in acqua sono l’annegamento improvviso dovuto a malore, il mancato ritorno a riva impedito da correnti avverse e il non saper nuotare.

Diabete & estate, godersi le vacanze in sicurezza è possibile
In estate il caldo può rappresentare una sfida per le persone con diabete. Con l’aiuto dell’esperto 10 consigli per godersi le vacanze in modo sicuro e senza troppi pensieri.

Test genomici, ancora poco utilizzati. Una realtà che deve cambiare
I test genomici possono consentire di migliorare in modo significativo la qualità della vita di molte pazienti e dei loro familiari. Consentendo di evitare la chemioterapia senza modificare il rischio di ritorno di malattia.

Giornata Europea della Miastenia Gravis: l’appello al Parlamento Europeo
In Europa, il peso della malattia non è ancora del tutto compreso o riconosciuto allo stesso modo. Per questo “All United For MG” ha presentato l’appello al Parlamento Europeo, con il sostegno dei rappresentanti dei paesi che aderiscono all’iniziativa, con l’obiettivo rafforzare i diritti dei pazienti.
.

Fumo, un fattore di rischio ‘internistico’ tra i più temibili da marcare stretto
La Società Italiana di Medicina Interna ricorda perché è davvero fondamentale a smettere di fumare. Importante continuare a fare ricerca sui possibili danni delle ‘sigarette’. Anche quelle del terzo millennio.
.