
Psoriasi, il sondaggio dell’Apiafco fotografa disagi, ansie e rinunce
Il quadro che emerge è indicativo della quotidianità di tanti italiani che ogni volta che vanno al lavoro, stanno con gli amici, incontrano nuove persone e fanno sport devono fare i conti con la psoriasi.

Il mare fa bene alla salute. Anche per pochi giorni
Uno studio conferma che non solo vivere vicino al mare, ma andarci, tutte le volte che si ha un momento libero è associato a una salute migliore. Favorisce l’attività fisica, le interazioni sociali e aiuta a ridurre lo stress.

Bridge The Gap: ultima tappa. Presentato focus sui pazienti oncoematologici del Lazio
Ultimo appuntamento regionale del progetto Bridge The Gap, Insieme per una nuova assistenza ai pazienti oncoematologici. Dai dati provenienti dal Ministero della Salute l’incidenza complessiva delle neoplasie ematologiche è di circa il 10% rispetto a tutti i tumori.

Lunedi, INI Città Bianca: ‘Il Long Covid è una sfida ancora da vincere’
Fernando Lunedi, responsabile del Centro per il Long Covid dell’INI Città Bianca, presenta, domani, all’European Private Hospital Awards 2023 i risultati dello studio condotto sugli oltre 3000 pazienti trattati a Città Bianca e provenienti da tutta Italia.

SOI, una sola visita può mettere in sicurezza la vista
Tra meno di 10 anni il numero delle persone cieche è destinato a raddoppiare. Un dato allarmante che deve far riflettere sull’importanza della prevenzione. Dal 25 al 27 maggio, a Roma, il 20° Congresso Internazionale della SOI, Società Oftalmologica Italiana.

Anche gli occhi si scottano al sole. Ecco i consigli per l’estate
Anche gli occhi in estate vanno protetti dai raggi UV. Proprio come si fa con la pelle, sia al mare che in montagna.

Pensieri suicidi, uno studio identifica mese e ore in cui si verificano di più
I ricercatori confermano che i pensieri suicidi sono più frequenti in inverno, soprattutto nel mese di dicembre. Dimostrando, tuttavia, che è in primavera, inizio estate il ‘momento critico’. Hanno anche scoperto che le persone sono più vulnerabili a togliersi la vita dalle 4 alle 6 del mattino.

Infarto, grazie all’intelligenza artificiale un algoritmo potrà diagnosticarlo con precisione
Uno studio evidenzia che, rispetto agli attuali metodi, l’algoritmo è in grado di escludere rapidamente un infarto con una precisione del 99,6 per cento. Questa significa poter ridurre significativamente i ricoveri ospedalieri.

Emorragia post partum, dall’OMS un approccio combinato salvavita
E-MOTIVE, una nuova soluzione di trattamenti combinati, messa a punto dai ricercatori dell’Organizzazione mondiale della Sanità e dell’Università di Birmingham potrebbe essere un importante passo avanti nella riduzione dei decessi per emorragia post partum.

Smettere di fumare per guadagnare tanta salute
I dati emersi dallo studio indicano chiaramente che i benefici elargiti dallo smettere di fumare, molto prima di una eventuale diagnosi di cancro al polmone, persistono anche dopo anni.