
L’ istinto materno può essere un salvagente bucato
Il rimpianto della maternità. E’ il tabù dei tabù che non si dice mai a voce alta. Non ci si pente del figlio ma di una scelta di vita che va stretta. Per alcune è il pensiero di un momento, per altre un segreto da nascondere. Parlarne può aiutare a capire.

Truffa romantica: consigli per non cadere nelle maglie della rete
Ormai c’è una vera e propria esplosione di truffe romantiche online perchè si può andare a ‘caccia di vittime’ inviando messaggi a centinaia di bersagli vulnerabili contemporaneamente.

Dove iniziare per aiutare la Terra? Dall’armadio
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra. Siamo tutti responsabili di aver contribuito al riscaldamento del pianeta. E tutti dobbiamo ‘investire’ per lasciare un segno green.

La memoria può generare falsi ricordi anche dopo qualche secondo
Uno studio, pubblicato su PLOS ONE, evidenzia che la memoria non sempre riporta in maniera fedele ciò che percepisce. A volte ci fa ricordare solo quello che ci aspettiamo di ‘vedere’. Basandosi su ciò che conosciamo.

Un bacio (appassionato) fa bene alla salute
Un bacio appassionato fa bene sicuramente bene allo spirito e, secondo alcuni studi, ha anche dei benefici per la salute. Oggi è la Giornata Internazionale del Bacio.

Immergersi nella natura ci rende non solo felici ma più sani
Immergersi nella natura. Un trattamento ‘medico’ piacevole ed efficace da mettere in atto da subito approfittando di questa pausa festiva e l’arrivo del bel tempo. I ricercatori dell’UNSW di Sydney ne hanno valutato gli effetti e la sua effettiva capacità di migliorare la salute.

Soffro d’insonnia e di notte semino fragole
Raccontarsi in una lettera. Lasciando liberi i pensieri. Perché la vostra storia, è la storia di tuttə. Claudia, 50enne insonne, che di notte semina fragole e organizza funerali.

Le malattie mentali fanno invecchiare prima
I ricercatori hanno scoperto che, in media, coloro che avevano avuto una storia di malattia mentale nel corso della vita avevano un profilo di metaboliti che implicava che fossero più vecchi della loro età reale.

Dimenticare cose per impararne di nuove
La memoria è importante. Ma anche la capacità di dimenticare. Che sia per allontare un pensiero che ci genera ansia o per fare posto a nuove cose da archiviare, è un’abile arte del nostro cervello.

Generazione Z tra solitudine, videogiochi e dipendenza da social
La Generazione Z a rischio di dipendenza da cibo, videogiochi e social. Sì, perché se è vero che non sono tutti gli adolescenti a rischio, è altrettanto vero che sono tanti. Tantissimi. Oltre un milione e 150mila. Talmente tanti da rendere preoccupante la fotografia scattata dallo studio Dipendenze comportamentali nella Generazione Z, frutto di un accordo tra il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità.