
Cure palliative, un diritto del malato ma la norma mai applicata compiutamente
A 13 anni dall’entrata in vigore della Legge 38 del 2010, che ha avuto il merito di dare un forte impulso alla cultura delle cure palliative in Italia, esistono però ancora forti disuguaglianze nella sua applicazione.

Presto il pacemaker senza filo sarà per tutti
Ogni anno più di un milione di persone riceve un pacemaker. Finora, le versioni senza filo erano disponibili solo per il 20% di questi pazienti. Grazie a un consorzio internazionale, guidato dall’UMC di Amsterdam, una versione migliorata potrebbe presto essere disponibile per tutti i pazienti.

Glioblastoma, una nuova tecnica apre la barriera del cervello
Glioblastoma, messa a punto una nuova tecnica per “aprire” la barriera emato-encefalica e permettere ai farmaci chemioterapici di raggiungere il tumore.

Staminali, corso di guida sicura per maneggiarle. Trovato il gene che guida il differenziamento
Lo studio dell’Università di Padova in collaborazione con il Tigem di Pozzuoli e l’European Molecular Biology Laboratory dimostra il ruolo decisivo che il gene Esrrb svolge nel differenziamento delle cellule staminali.

Malaria, è ancora oggi un’emergenza
La malaria non è una malattia antica, da viaggiatori-esploratori dell’800. E’ un’emergenza sanitaria che, in alcune parti del mondo, uccide migliaia di persone, soprattutto bambini. Tutta colpa di una puntura di zanzara.

Meningite, una malattia che non ha mai smesso di fare paura
Oggi è la Giornata Mondiale della Meningite, una malattia che, ancora oggi, colpisce 5 milioni di persone ogni anno nel mondo. Con l’aiuto del Ministero della Salute le risposte ai dubbi più frequenti.

SIOT, il ruolo dell’ortopedico nel trattamento dei pazienti affetti da emofilia
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha istituito nel suo interno un Comitato Scientifico per l’Emofilia e, più in generale, le malattie rare, con l’obiettivo di creare un gruppo di specialisti ortopedici per questo tipo di patologie.

Tumore della vescica, quando la diagnosi è precoce 8 pazienti su 10 sconfiggono la malattia
I più colpiti risultano gli uomini ma crescono anche i casi femminili. Sotto accusa sono soprattutto gli stili di vita scorretti, a partire dal fumo di sigaretta. Attivato dalla FICOG il primo registro italiano sul carcinoma uroteliale metastatico.

Scoperti i ‘messaggeri’ che favoriscono la diffusione delle metastasi nei pazienti pediatrici con linfoma aggressivo
Rivelato in uno studio dell’Università di Padova l’importante ruolo, nella disseminazione delle metastasi, degli esosomi circolanti, individuati nel flusso sanguigno dei piccoli pazienti affetti da linfoma anaplastico

Obesità, multidisciplinarietà e nuove tecniche endoscopiche possono essere una soluzione efficace
Una patologia che affligge il pianeta da oltre quarant’anni e non accenna a diminuire. Solo una presa in carico complessiva del paziente e un approccio multidisciplinare, personalizzato sulle esigenze del singolo, possono migliorare la qualità di vita dell’adulto che soffre di obesità.