
Rientro a scuola, i consigli dei pediatri per affrontarlo serenamente
Preziosi consigli della Federazione Italiana Medici Pediatri per vivere serenamente la ripresa dell’anno scolastico e il ritorno ai ritmi pre-estivi.

Autosvezzamento, non è “tana libera tutti”
Autosvezzamento, ormai è di moda e come tutte le mode vede i favorevoli e i contrari. C’è il fronte del sì, degli irriducibili, del tutto e subito senza porsi limiti. E se la verità fosse nel mezzo? Con l’aiuto della pediatra Elena Scarpato cerchiamo di capire le differenze tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento. Con molti consigli e poche regole.

Diventare padre, un progetto che fa i conti con la fertilità
Si può “essere padre” in tanti modi. E non tutti, necessariamente, passano per una sala parto. Ma “diventare padre”, invece, fa necessariamente i conti con la fertilità. Eppure è un progetto che spesso, troppo spesso, gli uomini danno per scontato. Ne parliamo con Ilaria Ortensi, dottore di ricerca in biotecnologie della riproduzione umana a “La Sapienza” di Roma e membro del Comitato Esecutivo della Società Italiana di Andrologia.

Meduse, attenzione agli incontri ravvicinati
Belle come ballerine sono pericolose e dolorose. Meglio stargli alla larga. Ma non sempre ci si riesce. E allora cosa fare? Mantenere la calma ed evitare i rimedi della nonna. Meglio usare una carta di credito.

Allattamento al seno, scelta vincente anche in estate
La Società Italiana di Pediatria ricorda che l’estate è il momento ideale per proseguire l’allattamento al seno senza interromperlo.

Banca del Latte, al Gemelli donarlo è ora possibile
La Banca del Latte del Policlinico Gemelli si aggiunge alle 41 già attive. L’Italia è uno dei Paesi al mondo con il maggior numero di Banche del Latte.

Salute Digitale & Ragazzi, dagli esperti consigli per un uso responsabile
Il ‘Decalogo per la salute digitale’, elaborato dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con Almaviva, è una iniziativa per ridurre i rischi nei ragazzi di un uso eccessivo e senza filtri dei dispositivi.

Latte materno, miniera preziosa per lo sviluppo cerebrale del neonato
I ricercatori della Yale University hanno identificato un componente del latte materno, il myo-inositolo, in grado di promuove il modo in cui i neuroni formano le connessioni nel cervello dei neonati.

Interferenti endocrini, allarme della SIE. Occorre ampliare la lista delle sostanze bandite
L’Europa è invasa da prodotti chimici che si trovano in molti prodotti di largo utilizzo e che sono spesso interferenti endocrini. Composti che alterano il funzionamento del sistema endocrino e gli equilibri ormonali con effetti gravi sulla salute. La Società Italiana di Endocrinologia ha sottoscritto la petizione dell’European Society of Endocrinology.

Diabete nei giovani in aumento, 5 consigli per i genitori
Dagli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica 5 consigli per i genitori con figli che hanno il diabete ma che andrebbero estese a tutte le famiglie in un’ottica di prevenzione.