
SOI, una sola visita può mettere in sicurezza la vista
Tra meno di 10 anni il numero delle persone cieche è destinato a raddoppiare. Un dato allarmante che deve far riflettere sull’importanza della prevenzione. Dal 25 al 27 maggio, a Roma, il 20° Congresso Internazionale della SOI, Società Oftalmologica Italiana.

Sindrome dell’ovaio policistico, anche i figli maschi possono avere conseguenze
La sindrome dell’ovaio policistico della mamma, secondo una ricerca del Karolinska Institutet, non solo può comportare problemi per le figlie femmine ma potrebbe provocare un rischio maggiore di obesità nei figli maschi.

I consigli per non cadere nella rete dei pedofili
Riconoscere i campanelli d’allarme di un possibile abuso o cattivo incontro in un bambino o un adolescente non è facile. Ecco perché è importante alzare le antenne davanti ad alcuni comportamenti spia.

Va a caccia in rete ed è un insospettabile: è l’identikit del pedofilo
In occasione della Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia on line, la Polizia Postale ha diffuso un dossier. Il ritratto del pedofilo on line è chiaro: maschio, con meno di 50 anni, sposato e una vita segreta.

Pedofilia in rete, qualche risposta alle tante domande
A volte ci si finisce per caso in un sito con immagini pedopornografiche, altre volte si scopre sul computer del figlio qualche foto che spaventa o qualche numero sconosciuto che lo chiama. E allora che fare? Ecco i consigli dalla Polizia Postale.

Pedofilia, in rete il lupo è vestito d’agnello
L’allarme viene dalla Polizia Postale in occasione della Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia: non lasciamo da soli in rete i nostri figli. Perché il lupo cattivo si maschera da amico. Ecco campanelli d’allarme e consigli.

Segnali di abuso, ecco i campanelli d’ allarme
Riconoscere i campanelli d’allarme di un possibile abuso o cattivo incontro in un bambino o un adolescente non è facile. Ecco perché è importante alzare le antenne davanti ad alcuni comportamenti spia.

Menopausa, paure e dubbi si combattono informando
I dati dello studio mostrano che le donne sono ancora poco informate su questa delicata fase della vita. Il 62,7 per cento delle intervistate ha descritto la menopausa difficile o molto difficile. Molte donne, inoltre, l’hanno descritta come un ‘incubo terribile’.

Il bullismo provoca tanta sofferenza, sempre. A volte uccide
Le conseguenze del bullismo sulle vittime possono essere devastanti. Ma alcune forme sembrano più letali di altre. A confermarlo i dati dello studio della Drake University.

Autosvezzamento, non è “tana libera tutti”
Autosvezzamento, ormai è di moda e come tutte le mode vede i favorevoli e i contrari. C’è il fronte del sì, degli irriducibili, del tutto e subito senza porsi limiti. E se la verità fosse nel mezzo? Con l’aiuto della pediatra Elena Scarpato cerchiamo di capire le differenze tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento. Con molti consigli e poche regole.