
Alimentazione e genetica: non è sempre colpa nostra
Perché adoriamo i pomodori e odiamo i broccoli? Solo una questione di abitudine, un capriccio che ci portiamo dietro da bambini o la risposta è nei nostri geni? Sì perché ne entrano in gioco ben 500 ad influenzare i nostri gusti. Lo dice una nuova ricerca.

Il segreto per una abbronzatura perfetta inizia a tavola
Sul podio del “cibo che abbronza” salgono carote, radicchi e albicocche, ma sono d’aiuto anche insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori e fragole

Latte materno, miniera preziosa per lo sviluppo cerebrale del neonato
I ricercatori della Yale University hanno identificato un componente del latte materno, il myo-inositolo, in grado di promuove il modo in cui i neuroni formano le connessioni nel cervello dei neonati.

Prendere il mondo a morsi. L’ alimentazione in viaggio
Alimentazione in viaggio: ecco piccoli accorgimenti per non rovinarsi le vacanze. Non servono grandi sacrifici ma solo qualche attenzione. Bambini, anziani e donne in gravidanza devono avere qualche precauzione in più.

A tavola, in estate, vincono i colori
Con l’arrivo dell’estate, del caldo e delle vacanze cambiano le abitudini. Anche a tavola. Dal Ministero della Salute ecco alcuni consigli per un’alimentazione equilibrata e sana.

Disturbi alimentari & sport: un legame troppo spesso invisibile
La ricerca è stata condotta somministrando una nuova formulazione del questionario EAT-26 per lo screening del comportamento alimentare negli sportivi. E questo perché le cause e le manifestazioni dei disturbi alimentari negli atleti non sono identiche a quelle della popolazione generale.
.

Vuoi perdere peso? Non parlare di dieta con amici e parenti
Famiglia e amici, a volte, sono veri e propri ‘sabotatori’ del dimagrimento. E, consciamente o inconsciamente, tentano di far deragliare i tentativi di una persona di dimagrire per mantenere ‘le cose come sono’. Perchè la perdita di peso, spesso, si traduce in una grande trasformazione. Non solo fisica ma anche mentale.
.

Diabete e cattiva alimentazione, sono i giovani più a rischio. In tutto il mondo
Dei fattori alimentari presi in considerazione nello studio, tre hanno contribuito in misura maggiore sull’aumento di casi di diabete di tipo 2: la scarsa assunzione di cereali integrali, il consumo eccessivo di riso e grano raffinati e mangiare troppa carne lavorata

Curcumina e yogurt, un binomio più che vincente
I ricercatori dell’University of Rzeszow in Polonia hanno sviluppato uno yogurt probiotico contenente una forma di curcumina altamente purificata in grado di sciogliersi bene in acqua e di essere facilmente assorbita dall’organismo.

Diabete & cioccolato, festeggiare in salute è possibile
Diabete UK ha pubblicato un vademecum per vivere le feste con serenità. Consigli utili a tutti, comunque, perché è davvero importante limitare gli zuccheri e concedersi piccoli (e pochi) strappi alla regola.