
Autosvezzamento, non è “tana libera tutti”
Autosvezzamento, ormai è di moda e come tutte le mode vede i favorevoli e i contrari. C’è il fronte del sì, degli irriducibili, del tutto e subito senza porsi limiti. E se la verità fosse nel mezzo? Con l’aiuto della pediatra Elena Scarpato cerchiamo di capire le differenze tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento. Con molti consigli e poche regole.

Diabete e cattiva alimentazione, sono i giovani più a rischio. In tutto il mondo
Dei fattori alimentari presi in considerazione nello studio, tre hanno contribuito in misura maggiore sull’aumento di casi di diabete di tipo 2: la scarsa assunzione di cereali integrali, il consumo eccessivo di riso e grano raffinati e mangiare troppa carne lavorata

Curcumina e yogurt, un binomio più che vincente
I ricercatori dell’University of Rzeszow in Polonia hanno sviluppato uno yogurt probiotico contenente una forma di curcumina altamente purificata in grado di sciogliersi bene in acqua e di essere facilmente assorbita dall’organismo.

Diabete & cioccolato, festeggiare in salute è possibile
Diabete UK ha pubblicato un vademecum per vivere le feste con serenità. Consigli utili a tutti, comunque, perché è davvero importante limitare gli zuccheri e concedersi piccoli (e pochi) strappi alla regola.

Anche piccoli cambiamenti aiutano a ridurre il consumo di bevande alcoliche
Bere troppo alcol fa male, ma spesso non siamo consapevoli di quanto siamo influenzati dall’ambiente che ci circonda. Apportare modifiche a cominciare dall’esposizione di una maggiore percentuale di opzioni più salutari può aiutarci a ridurre abitudini potenzialmente malsane.

Latte materno, così prezioso eppure ancora poco studiato
Decodificare le complessità del latte materno e analizzare gli effetti di nuovi farmaci, malattie e vaccini è essenziale. Per questo è stato inaugurato l’Human Milk Institute all’UC San Diego, dedicato a un elemento fondamentale della nutrizione umana.

La lezione del covid per il cuore che non abbiamo imparato
Se c’è una lezione che dovremmo aver bene imparato dal Covid per il cuore è che un sistema cardiovascolare in salute ci rende davvero più forti davanti ad un malattia, non solo virale. Eppure sembra proprio che ce ne siamo dimenticati. Ne parliamo con Massimo Volpe, presidente della SIPREC.

Le donne e la sensibilità al sale, un problema da non sottovalutare
Le donne hanno una maggiore sensibilità al sale perché lo trattengono di più rispetto agli uomini e questa propensione aumenta dopo la menopausa.

Preparazione colonscopia, la dieta per vegani
Per un vegano, ma anche per un vegetariano, la preparazione per la colonscopia può essere davvero difficile. Ecco i consigli di Luca Pecchioli, esperto in endoscopia digestiva, per una dieta vegana ed efficace.

Le prugne secche, in menopausa, aiutano il microbioma intestinale
Il consumo quotidiano di prugne secche in menopausa può migliorare il microbioma intestinale delle donne.